domenica 06 Luglio 2025

Il diffuso ottimismo sulla ripresa dei consumi di caffè risolleva le Borse mondiali

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Le borse del caffè mantengono un andamento a fasi alterne. L’Ice Arabica ha iniziato la settimana al ribasso, ma martedì 16 marzo è tornata a salire guadagnando 240 punti. E chiudendo a 134,50 centesimi sul contratto per scadenza maggio, ai massimi delle ultime due settimane. Mercoledì 17, l’inerzia si è nuovamente invertita e il benchmark ha ripiegato in territorio negativo perdendo 95 centesimi. E terminando la seduta di metà settimana a 133,55 centesimi. Ha inciso negativamente sulle quotazioni la debolezza del real, ai minimi recenti sul dollaro.

In altalena anche l’Ice Robusta, che ha chiuso al ribasso lunedì a 1.388 dollari (maggio) recuperando però nelle due sedute successive per concludere mercoledì a 1.412 dollari.

All’impennata di martedì, che ha portato i prezzi della borsa newyorchese ai massimi delle ultime due settimane, hanno contribuito in particolare i dati della Green Coffee Association (Gca) sulle scorte Usa, diffusi lunedì a mercati chiusi.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè