martedì 21 Ottobre 2025

L’indagine Nespresso–SWG racconta il trend che unisce caffè e pane

Una sinergia tra pane e caffè che, grazie ad un’ampia offerta di oltre 20 miscele per il mondo B2B, vive all’ennesima potenza

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Negli ultimi 5 anni, il settore della panificazione in Italia ha registrato una crescita significativa (+30%), spinta dalla sempre più alta domanda di prodotti artigianali di alta qualità e dal cambiamento delle abitudini di consumo, influenzate anche da modelli ibridi ispirati da trend internazionali.

Dall’inglese baking – cuocere in forno, le bakery offrono prodotti da forno dolci e salati, un format che anche in Italia è sempre più amato, tanto da dar vita anche qui al fenomeno del bakery tourism, che spinge viaggiatori e visitatori alla scoperta di panifici artigianali e format innovativi.

Luoghi che combinano qualità, artigianalità e innovazione, dove il caffè non è il completamento dell’offerta, ma elemento centrale e distintivo per far vivere esperienze culturali, sensoriali e sociali al cliente finale.

Un contesto dinamico, che rende interessante comprendere come stiano evolvendo gusti e aspettative di un pubblico sempre più attento ed esigente: è qui che si inserisce la ricerca “Oltre l’espresso: varietà, abbinamenti e nuove proposte elevano il caffè nell’offerta bakery” realizzata da Nespresso in collaborazione con l’Istituto di ricerca SWG su un campione di 1.000 individui, che mostra con chiarezza questa evoluzione.

Il format delle bakery si conferma sempre più amato, in grado di attrarre anche i più giovani, in particolare i Millennials, che le scelgono spesso per una pausa condivisa tra amici. Più del 90% dei consumatori considera la qualità del caffè un elemento imprescindibile quando entra in una bakery, e 1 su 2 desidera un menu con diverse miscele tra cui scegliere.

Ma non solo, emerge la voglia di lasciarsi tentare da caffè aromatizzati (43%), cappuccini speciali o ricette creative (39%) e caffè freddi (34%): dati che evidenziano quanto la varietà sia oggi un valore atteso e riconosciuto, insieme alla voglia di sperimentare, con 2 italiani su 3 desiderosi di provare lievitati realizzati con impasti al caffè.

Non si tratta solo di bere un caffè, ma di vivere un’esperienza: il 66% dei clienti sceglie consapevolmente l’abbinamento tra caffè e prodotto da forno, cercando armonia tra sapori e consistenze, e il 58% si dice incuriosito da pairing innovativi capaci di valorizzare entrambe le componenti.

Risulta evidente, quindi, come l’integrazione del caffè nel settore bakery non rappresenti una semplice tendenza passeggera, ma un’evoluzione naturale che risponde a esigenze del mercato, dei consumatori e degli operatori del settore: grazie alla sua complessità aromatica e alla sua versatilità nelle applicazioni, infatti, il caffè si afferma come elemento distintivo per arricchire l’offerta bakery.

In questo senso, il caffè si trasforma in un catalizzatore di esperienze e in un ponte tra prodotto, servizio e relazione inserendosi in un contesto in cui identità e coerenza dell’offerta diventano sempre più determinanti.

Nespresso Professional: qualità e varietà delle miscele per rendere unica l’offerta delle bakery, di oggi e di domani

Ampia varietà di offerta, innovazione, massima qualità e cura del prodotto: ecco i tratti distintivi dell’offerta Nespresso Professional dedicata al mondo del caffè fuori casa, che rendono Nespresso il partner ideale per supportare una nuova generazione di artisti della panificazione, desiderosi di evolversi rimanendo fedeli alle proprie radici.

Una sinergia tra pane e caffè che, grazie ad un’ampia offerta di oltre 20 miscele per il mondo B2B, vive all’ennesima potenza, permettendo ai professionisti del settore di selezionare i caffè perfetti in base alla tipologia del proprio business, e ai clienti finali di scegliere la miscela e il formatto perfetto in base ai proprio gusti, in purezza o in ricette golose.

Avere a disposizione miscele differenti, ognuna con caratteristiche specifiche e uniche, permette anche di dare vita a pairing tra diversi tipi di lievitati dolci o salati e caffè, per esperienze di degustazione uniche, dove il caffè è protagonista insieme alle creazioni da forno.

Ma non solo, perché il caffè può diventare anche ingrediente attivo nella panificazione, spaziando da impasti classici a preparazioni innovative, dimostrando come questo ingrediente possa trasformarsi in un elemento di valore tecnico e sensoriale. L’integrazione del caffè nei lievitati, infatti, non è solo una scelta estetica o gustativa, ma una rivoluzione che apre nuove possibilità di gusto.

“Nespresso accompagna l’evoluzione del mondo bakery come interprete contemporaneo della cultura del caffè. Con la linea Professional offriamo ai professionisti strumenti versatili per integrare il caffè nella loro proposta, non solo come espresso ma come ingrediente e fonte di ispirazione, versatilità che si esprime nelle diverse miscele e nelle molte possibilità di ricettazione: dal caffè lungo alle preparazioni a base latte o aromatizzate, fino all’uso del caffè nella produzione da forno. È un linguaggio nuovo del caffè, che rispecchia quanto accade anche nel mondo dei panificati: un’esplorazione di stili e influenze internazionali che apre la strada a nuovi modi di consumo e a nuove opportunità di business per le bakery” – ha commentato Dario Sacco, direttore commerciale B2B Nespresso Italiana.

Nespresso e Corrado Scaglione di Cerere – L’atelier del pane: l’incontro di artigianalità e innovazione, tra pairing e panificati al sapore di caffè

Da queste basi nasce il progetto che vede Nespresso al fianco di Cerere – L’Atelier del Pane di Corrado Scaglione, Maestro Panificatore che grazie alla sua esperienza nella lievitazione naturale e nell’uso di ingredienti eccellenti è un punto di riferimento per il settore, impegnato da sempre nel valorizzare le radici artigianali con uno sguardo rivolto alla ricerca contemporanea.

Alle porte di Milano, nella provincia di Monza-Brianza, Cerere – L’Atelier del Pane è il frutto di un lavoro corale, dove passione, precisione e accoglienza si intrecciano per dare vita a una bakery che è anche un luogo di relazione e cultura. Il caffè qui ha un ruolo centrale, grazie alla Carta dei Caffè firmata Nespresso Professional, con miscele selezionate per armonizzarsi con l’offerta dolce e salata e l’identità del locale.

Dall’intenso e tostato Ristretto al monorigine e certificato biologico Brazil Organic, dal Caffè Nocciola, miscela di Arabica sudamericana con l’aggiunta di aroma naturale al gusto di nocciola tostata, al Decaffeinato, con note di cacao e cereali tostati: ogni miscela è scelta per valorizzare l’offerta. Miscele che i clienti possono degustare in pairing alle creazioni da forno di Corrado Scaglione e dal Baker Roberto Briguglio: ed è così che, nel segno della scoperta e della sperimentazione, un Pan Frutto Esotico con mango, papaya, cocco, ananas, anacardi e arachidi salate incontra la rotondità del Brazil Organic, un’Arabica monorigine dal profilo morbido e avvolgente, con note di cereali, miele e biscotto che valorizzano la dolcezza naturale della frutta tropicale, mentre il tocco salato delle arachidi crea un equilibrio raffinato e sorprendente.

E ancora, un Pane con Pomodorini, Capperi e Olive si sposa con Ristretto, miscela di Arabica dal Brasile e Guatemala dal corpo pieno e dalla tostatura scura, con intense note di cacao che si fondono con i toni sapidi e mediterranei del pane, dando vita a un connubio deciso e autentico. Pairing che raccontano il piacere del caffè in chiave contemporanea: un viaggio tra aromi, culture e sensazioni che regala un momento di scoperta.

Un legame, quello tra Cerere e Nespresso, che non si ferma qui e guarda al futuro con l’obiettivo di esplorare le infinite possibilità del caffè nel mondo bakery. Da qui nasce l’intera linea esclusiva di panificati che integrano il caffè Nespresso negli impasti, sviluppata da Corrado Scaglione e dal Baker Briguglio, disponibile nell’offerta di Cerere: Nespresso Roll con impasto al caffè, burro e polvere di caffè Nespresso Ristretto (disponibile tutti i giorni); Brioche con impasto al caffè, vuota o con panna aromatizzata al caffè Nespresso Ristretto (disponibile tutti i giorni); Focaccia con impasto al caffè e aggiunta di polvere di caffè Nespresso Ristretto (disponibile venerdì, sabato e domenica); Maritozzo, con impasto al caffè e panna aromatizzata al caffè Nespresso Ristretto (disponibile venerdì, sabato e domenica); Pane sfogliato al burro e caffè Nespresso Vanilio (disponibile come speciale della domenica).

“Abbiamo voluto dimostrare che il caffè può trasformarsi in un ingrediente tecnico e sensoriale capace di arricchire gli impasti e sorprendere chi li assaggia. È un equilibrio tra radici artigianali e ricerca contemporanea, che ci permette di guardare al futuro senza dimenticare le nostre origini. Lavorare con il caffè significa aprire nuove possibilità creative, offrire prodotti unici e stimolare la curiosità di un pubblico sempre più esigente” – ha dichiarato Corrado Scaglione, Maestro Panificatore e Fondatore di Cerere – L’Atelier del Pane.

Irene Falcone, Coffee Ambassador Nespresso Italiana, che ha affiancato Scaglione e Briguglio nello sviluppo della linea: “Abbiamo lavorato a quattro mani per dare vita a creazioni uniche, che integrano il caffè come ingrediente e ne esaltano le sfumature più autentiche. Per la linea di panificati abbiamo scelto di utilizzare il caffè Ristretto della nostra linea Nespresso Professional, un 100% Arabica proveniente da Brasile e Guatemala: la sua tostatura scura e le note intense di cacao raccontano il carattere deciso del gusto italiano”.

Falcone: “È un caffè che, all’interno dell’impasto, si riconosce al primo assaggio, e che dosato con equilibrio diventa parte armoniosa dell’impasto, rivelando un piacere che cresce morso dopo morso, senza mai essere eccessivo. Solo per il Pane sfogliato al burro abbiamo scelto Caffè Vanilio, sempre della linea Nespresso Professional, un 100% Arabica dal Brasile e dalla Colombia, con delicate note di vaniglia che si fondono perfettamente con la ricchezza del burro, esaltandone la morbidezza e la rotondità. Un progetto che nasce dal desiderio di esplorare nuove possibilità di gusto, portando il caffè fuori dalla tazzina e all’interno delle creazioni da forno, in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione”.

Non si tratta di un esercizio di stile, ma di un progetto a quattro mani in continua evoluzione: una visione condivisa che lega Cerere e Nespresso basata sulla convinzione che ogni dettaglio e ogni ingrediente possa diventare parte di un’esperienza autentica, con uno sguardo proiettato al futuro.

La scheda sintetica di Nespresso

Nespresso è pioniera e punto di riferimento per il caffè porzionato di altissima qualità. L’azienda lavora con oltre 168.500 coltivatrici e coltivatori in 18 Paesi attraverso il suo Programma AAA Sustainable Quality per integrare le pratiche di sostenibilità nelle aziende agricole e nei territori circostanti.

Lanciato nel 2003 in collaborazione con la ONG Rainforest Alliance, il Programma aiuta a migliorare la resa e la qualità dei raccolti, assicurando una fornitura sostenibile di caffè di alta qualità e migliorando le condizioni di vita delle coltivatrici, dei coltivatori e delle loro comunità.

Nel 2022 Nespresso ha ottenuto la certificazione B Corp, unendosi a un movimento internazionale di oltre 9.000 aziende che soddisfano gli elevati standard di responsabilità sociale e ambientale e di trasparenza B Corp. Con sede a Vevey, Svizzera, Nespresso opera in 93 mercati e conta 14.000 dipendenti. Nel 2023 ha gestito una rete globale di vendita al dettaglio globale di 791 boutique. Per ulteriori informazioni, basta cliccare qui.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè