domenica 13 Luglio 2025

L’ambasciata del Brasile invita alla mostra sul chicco nell’Accademia

Tra conferenze, sessioni di approfondimento e ospiti speciali, l'ambasciata del Brasile rende noto il calendario completo della mostra sul caffè brasiliano "Viaggio nella terra del caffè"

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

FIESOLE (Firenze) – Il 18 marzo, presso l’Accademia del caffè espresso, a Fiesole, si terrà una giornata dedicata al caffè brasiliano per inaugurare in Toscana la mostra “Viaggio nella terra del caffè”, con seminari, degustazione di specialty coffees “made in Brazil” e musica brasiliana (chorinho). Riportiamo qui sotto il programma completo della mostra.

L’evento è a numero chiuso e le iscrizioni, fino al 15 marzo, devono essere fatte tramite la mail convegni.roma@itamaraty.gov.br.

Il programma completo de il “Viaggio nella terra del caffè”: tra l’Italia e il Brasile

Alle 14:00 si terrà l’inaugurazione della mostra itinerante “Viaggio nella terra del caffè”. Ad aprire l’evento saranno Helio Ramos, l’ambasciatore del Brasile; la vicepresidente della giunta regionale Toscana, Stefania Saccardi; il sindaco di Fiesole Anna Rivoni e l’Accademia del caffè espresso.

Alle 14:30 ci sarà la conferenza su: “L’importanza del museo per la conservazione della storia e per le riflessioni della società civile” con la partecipazione di Alessandra Almeida, direttrice esecutiva di del museo del caffè.

Alle 14:40 si terrà la conferenza su: L’immigrazione italiana in Brasile” con ricercatori del museo dell’immigrazione dello Stato di San Paolo (Henrique Trindade) e del museo nazione dell’Emigrazione Italiana (Pierangelo Campodonico).

Alle 15:10 ci sarà la sessione su “Il caffè brasiliano e il consumo in Italia” con Marcos Matos, il direttore generale di Cecafè e Gerardo Patacconi, capo operazioni dell’Organizzazione Internazionale del Caffè (ICO) e rappresentante dell’Accademia del caffè espresso.

Alle 16:00 si terrà la sessione “Qualità e sostenibilità in Brasile e caffè differenziati” di Roberto Campanella, rappresentate dell’Exportadora Guaxupé e Silvio Leite, rappresentante della produzione di specialty coffee del Brasile.

Alle 16:30 verrà organizzata una degustazione di caffè brasiliani accompagnata da una presentazione musicale brasiliana (chorinho).

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè