martedì 08 Luglio 2025

World Coffee Conference dell’ICO in partenza a Bengalore, dal 25 al 28/09

L'evento del 2023 sarà il momento di incontro dei rappresentanti dei 75 Stati membri dell'ICO e tra questi si riuniranno in India la maggior parte dei Paesi produttori di caffè del mondo

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

BENGALORE (India) – Dal 25 al 28 settembre, avrà luogo la quinta edizione della World Coffee Conference a Bengaluru, per la prima volta in India, all’interno del suggestivo Banaluru Palace: l’International Coffee Organization ha messo in piedi l’edizione del 2023, in collaborazione con il Ministro indiando del commercio e dell’industria, il Governo del Karnataka e il Coffee Board dell’India.

L’evento del 2023 sarà il momento di incontro dei rappresentanti dei 75 Stati membri dell’ICO e tra questi si riuniranno in India la maggior parte dei Paesi produttori di caffè del mondo.

Insieme a rappresentanti dei produttori, dei governi, del settore privato, oltre che i partner per lo sviluppo e altri protagonisti ancora.

Sono passati ormai 22 anni dalla prima edizione, avvenuta nel 2001 a Londra: da quel momento la World Coffee Conference ha avuto sede in diversi luoghi sparsi per il mondo, dal Brasile nel 2005 al Guatemala nel 2010 e in Etiopia nel 2016.

Alla World Coffee Conference, un calendario fitto

Tra seminari, workshops, gare, esposizioni, i visitatori potranno fare il punto sugli aspetti fondamentali per interpretare l’andamento futuro della filiera.

I temi trattati saranno quelli caldi: dall’economia circolare all’agricoltura generativa, dalle nuove tendenze di mercato, alle innovazioni tecniche a disposizione per progredire insieme dai campi alla tazzina finale.

L’evento di 4 giorni del WCC 2023 riunirà leader e decisori da oltre 80 Paesi.

World Coffee Conference 2023 sull’attualità

Non stupisce che la sostenibilità e i possibili approcci da applicare lungo la filiera caffeicola, siano il focus della World Coffee Conference di settembre: i diversi interventi condivideranno la loro conoscenza delle best practice e tecniche a disposizione per incentivare l’agricoltura rigenerativa e di conseguenza le condizioni di vita e benessere degli stessi coltivatori.

Tre giornate di discussioni

La Conferenza sarà la piattaforma ideale per discutere, dibattere e collaborare per costruire un’industria del caffè che sia sostenibile, dal chicco alla tazza.

L’evento comprenderà una conferenza di 3 giorni e una mostra B2B, workshop per lo sviluppo di competenze, un conclave di CEO globali ed eventi di networking.

E qui è possibile consultare il programma completo nel dettaglio.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè