Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
RIMINI – La San Marco si prepara ad accogliere una nuova tappa ufficiale del circuito SCA Italy, l’organizzazione internazionale che da oltre venticinque anni promuove la cultura del caffè attraverso i World Coffee Championships, le competizioni più prestigiose al mondo dedicate ai baristi e agli appassionati del settore.
Dal 5 al 7 novembre 2025, gli spazi della storica azienda friulana – marchio simbolo dell’eccellenza italiana nella produzione di macchine da caffè professionali – ospiteranno tre tra le gare più amate e attese della scena specialty: il 5 novembre la competizione Barista, il 6 novembre la Brewers Cup e il 7 novembre la Latte Art Championship.
Le selezioni nazionali SCA Italy
Queste sfide fanno parte delle selezioni ufficiali nazionali SCA Italy, che determineranno i finalisti per i Campionati Italiani 2026, previsti a Rimini nel mese di gennaio, e successivamente i rappresentanti italiani ai campionati mondiali del circuito World Coffee Championship.
Durante la gara Barista, i concorrenti presenteranno due espressi e due bevande a base di latte, dimostrando competenza tecnica, sensibilità sensoriale e creatività. La Brewers Cup premierà invece la miglior estrazione filtro, in cui ogni partecipante presenterà ai giudici il proprio caffè preparato manualmente, esaltandone aroma e gusto.
La Latte Art Championship metterà in mostra la tecnica e la precisione dei baristi nella realizzazione di disegni in tazza, utilizzando caffè di alta qualità e latte vaccino fornito dai partner tecnici.
In qualità di azienda organizzatrice e ospitante, La San Marco offrirà ai concorrenti l’opportunità di lavorare con le sue attrezzature di ultima generazione, simbolo di innovazione e tradizione artigianale.
Durante le prove delle categorie Barista e Latte Art, i partecipanti potranno infatti utilizzare la macchina da caffè D., con tecnologia di erogazione multi-boiler, e i macinacaffè On Demand, entrambi progettati per garantire precisione, costanza e massimo controllo sull’estrazione.
Una scelta che non solo valorizza le competenze dei baristi in gara, ma sottolinea l’impegno costante de La San Marco nel contributo allo sviluppo della cultura specialty e dell’eccellenza italiana nel caffè.
Una squadra d’eccellenza per un evento unico
L’iniziativa vede la collaborazione di SCA Italy di preziosi partner tecnici come Pulycaff prodotti pulizia, BWT water and more per i sistemi di filtrazioni d’acqua, Metallurgica Motta, attrezzature per i baristi, Club House, tazze ufficiali con modello Maniko del campionato Latte Art, Oatly, bevanda vegetale protagonista della gara di Latte Art, e con realtà del territorio e del settore come Torrefazione Goriziana, con il suo 100% Arabica Grand Cru, e Latterie Friulane, che fornirà il latte vaccino SELEZIONE BAR per la gara di Latte Art.
Eccellenze che condividono la missione di valorizzare la qualità e la cultura del caffè italiano.
Le parole di Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco
Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, dichiara:
“Siamo orgogliosi di ospitare e sponsorizzare una tappa così importante del circuito SCA Italy qui nella nostra sede di Gradisca d’Isonzo. Per noi non è solo un onore, ma anche una responsabilità: quella di offrire ai migliori baristi italiani strumenti all’altezza delle loro capacità e occasioni di confronto professionale di altissimo livello.
La San Marco è da sempre sinonimo di innovazione e passione per l’espresso, e iniziative come questa rappresentano perfettamente il nostro impegno nel sostenere la cultura del caffè, dalla tecnologia alla formazione, fino alla valorizzazione delle persone che ne fanno parte.”
L’intervento di Filippo Vidiz (SCA Italy)
Filippo Vidiz, Community Manager di SCA Italy, commenta:
“La San Marco è un’azienda che in questi anni supporta attivamente la nostra associazione. Per noi è un piacere aver organizzato assieme a loro una tappa di selezione presso il loro stabilimento, dove i concorrenti potranno vedere e vivere da vicino la produzione centenaria di un’eccellenza italiana. Grazie ancora a Roberto Nocera e a tutto lo staff de la San Marco per la collaborazione.”
I regolamenti delle competizioni, in versione semplificata, sono disponibili sul sito ufficiale di SCA Italy: www.scaitaly.coffee.



 

















