CIMBALI M2
sabato 07 Settembre 2024
  • CIMBALI M2

Kenya: all’origine, un sistema di sfruttamento che abbassa la qualità

In Kenya, se un produttore ha meno di 5 acri, ha bisogno legalmente di una cooperativa o di una società per elaborare e commercializzare i propri caffè. Storicamente, circa il 30% del caffè in Kenya proviene da aziende agricole, mentre il resto proviene da oltre 400 società cooperative, ma negli ultimi anni tale numero è passato al 45% dalle circa 24.000 aziende del Kenya e il resto da circa 85.000 piccoli proprietari terrieri (secondo la Kenya Coffee Directory della Kenya Coffee Traders Association)

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

MILANO – Christopher Feran, consulente per l’industria caffeicola, compratore di chicchi verdi, tostatore, Q-grader: non manca certo di esperienza e professionalità l’autore del seguente articolo che abbiamo tradotto dall’inglese, riprendendo il suo blog christopherferan.com. Un’interessante analisi qualitativa e storica del prodotto coltivato in Kenya, che negli anni ha conosciuto un declino importante nella materia prima poi esportata nel resto del mondo. Leggiamo che cosa sta succedendo e soprattutto come tutto è iniziato in uno dei principali Paesi d’origine di questa bevanda. Per capire meglio che cosa ha portato al punto attuale questa industria.

Kenya: la qualità incostante del chicco

Racconta Christopher: “Durante una delle sue domande e risposte su Instagram “sì o no”, Scott Rao si è lamentato del declino della qualità dei caffè kenioti negli ultimi tre anni, un sentimento che ho sentito echeggiare dai compratori di tutta Europa, Stati Uniti e Australia. Mi ha fatto una domanda diversa sul fatto che la cultivar, il microclima o il processo abbiano il maggiore impatto sulla tazza, e ho esitato, offrendo che la relazione è gestalt, ma che l’elaborazione alla fine ha avuto l’ultima parola, invocando il declino della qualità della tazza del Kenya come esempio.”

Il Kenya è un posto difficile in cui lavorare come compratore

Continua il racconto di Christopher: “Mentre in alcuni luoghi di origine, un piccolo proprietario sarebbe in grado di coltivare e lavorare il proprio caffè a proprio piacimento e quindi avere la possibilità di vendere quella pergamena o la ciliegia essiccata a qualsiasi esportatore nel paese per il pagamento immediato, o addirittura assicurarsi la propria licenza di esportazione e auto-esportazione: i produttori in Kenya vengono rimossi dal mercato commerciale, il loro caffè passa attraverso un sistema di esportazione bizantino e coloniale che centralizza le vendite attraverso un sistema di aste con esportatori nella posizione di maggior potere, sacrificando la tracciabilità e la trasparenza finanziaria lungo il percorso.

Significa che non possiamo lavorare direttamente, o comunque non proprio, e dobbiamo navigare nel labirinto del sistema di aste per assicurarci i caffè che vogliamo, mentre ci chiediamo dove andranno davvero i $ 5 o $ 6 o $ 7 per libbra che stiamo pagando.

Il caffè non era originario del Kenya o addirittura coltivato tradizionalmente lì, anche se il Kenya condivide un confine con l’Uganda (patria della robusta) e l’Etiopia (il luogo di nascita dell’Arabica). Sebbene introdotto per la prima volta in Kenya nel 1893 da John Paterson per conto della missione scozzese dai semi ottenuti dalla British East India Company, il completamento della ferrovia ugandese e l’arrivo dei coloni europei alla fine portarono all’introduzione dell’agricoltura delle piantagioni e della coltivazione su larga scala di colture da reddito come tè, grano, sisal e caffè. Come colonia della corona britannica, gli abitanti avevano il compito di pagare per la costruzione della ferrovia e l’esportazione di caffè fu ampliata rapidamente per saldare il debito.

Nel 1912, Kiambu-Kikuyu vantava piantagioni di diverse centinaia di acri

Tra le più grandi società di esportazione ancora attive in Kenya, molte affondano le loro radici nel periodo coloniale, come Dorman’s, fondata negli anni ’50, e Taylor Winch negli anni ’60.  – continua Christopher – Non dimenticherò mai la prima volta che sono entrato negli uffici di queste due società e ho notato che i dirigenti e i responsabili erano tutti bianchi, europei o discendenti di coloni britannici nati in Kenya, e tutti pulivano il tavolo delle coppette.

A poche ore dal mio arrivo a Nairobi per la prima volta, mi era chiaro che il caffè in Kenya funzionava ancora in gran parte come un’impresa estrattiva e neocolonialista

Precisa Christopher: In Kenya, se un produttore ha meno di 5 acri, ha bisogno legalmente di una cooperativa o di una società per elaborare e commercializzare i propri caffè. Storicamente, circa il 30% del caffè in Kenya proviene da aziende agricole, mentre il resto proviene da oltre 400 società cooperative, ma negli ultimi anni tale numero è passato al 45% dalle circa 24.000 aziende del Kenya e il resto da circa 85.000 piccoli proprietari terrieri (secondo la Kenya Coffee Directory della Kenya Coffee Traders Association).

Le migliori cooperative potrebbero avere finanziamenti a disposizione dei produttori, nonché sistemi di tracciabilità e ricezione per mantenere una certa trasparenza mentre il caffè passa attraverso il sistema di esportazione. Le società possiedono e gestiscono le stazioni di lavaggio (qui chiamate fabbriche) dove viene lavorato il caffè dei loro membri (secondo gli standard di esportazione nel paese, tutto il caffè di esportazione deve essere lavato).

Dopo che il caffè è stato fermentato, lavato e asciugato, vengono ritirati i permessi di movimento (un requisito legale necessario per trasportare il caffè ovunque nel paese) e viene inviato a uno degli otto mulini della nazione, che vengono poi pagati per rimuovere la buccia e selezionare il caffè da preparare in vendita attraverso l’asta o un esportatore.

In Kenya, però, i mugnai non possono esportare da soli; il caffè deve passare attraverso un “agente di marketing” per effettuare la vendita a un esportatore, un intermediario bonus speciale per il sistema del Kenya.

Il mugnaio seleziona e assume l’agente di marketing, che in pratica è molto spesso la stessa figura. Questo sistema è lubrificato dalla corruzione: gli agenti di marketing pagano un’indennità ai membri del consiglio di amministrazione delle società per convincerli ad accettare di commercializzare il loro caffè attraverso quel determinato agente, che a sua volta li affilia con un esportatore. (Probabilmente è una pratica illegale).

Da lì, l’agente di marketing commercializza il caffè per conto della società e il mugnaio agli esportatori per guadagnare la loro commissione dell’1,76%.

In Kenya, invece, il caffè rimane di proprietà della società fino alla vendita finale all’asta o all’esportazione, con detrazione di commissioni lungo il percorso. Il resto viene pagato alla società, che a sua volta prende la propria quota e paga gli agricoltori.

Ciò significa che un agricoltore il cui caffè è stato raccolto e lavorato a ottobre ed esportato a marzo non sarebbe stato pagato fino a marzo o aprile, circa sei mesi dopo, e ben oltre il periodo di fioritura del raccolto principale

Spiega Christopher: Eventuali nutrienti, emendamenti, fertilizzanti o pesticidi di cui l’agricoltore ha bisogno, per non parlare dei costi di cibo, alloggio e vita per se stessi o le loro famiglie, dovrebbero essere finanziati per quel periodo lungo 6 mesi, prima del pagamento finale proprio dall’esportatore alla stessa società e dalla società all’agricoltore.

I tassi di finanziamento commerciale per i produttori di caffè in Kenya sono superiori al 20%

Il che li rende effettivamente prestiti agricoli. Le cooperative spesso offrono tariffe inferiori, ma comunque superiori al 10%. Questi costi di finanziamento aggravano la spesa effettiva di produzione per i piccoli proprietari e così diminuiscono i loro profitti una volta completata la vendita finale.

Continua l’analisi di Christopher: Al fine di migliorare la velocità di pagamento, una società potrebbe occuparsi della propria macinatura, costruendo un proprio mulino o riattivandone uno inutilizzato. A quel punto una società potrebbe anche cercare di ottenere una licenza da coltivatore/marketing (probabilmente pagando tassi di interesse assurdamente alti sul capitale che hanno investito per costruire il mulino), tuttavia, secondo il Kenya Coffee Directory, sono state rilasciate solo 9 di queste licenze.

Ma anche in questo modo, la società non potrà ancora esportare: controllano semplicemente la propria fresatura e gestiscono il processo e la commissione che altrimenti passerebbe a terzi.

La maggior parte del caffè che passa attraverso il sistema delle aste proviene da appena otto agenti di marketing

Quattro dei quali integrati verticalmente e di proprietà di sussidiarie dei principali operatori dell’esportazione (come CMS che è di proprietà di Dorman’s, Tropical che è di proprietà di Neumann Group e SMS di proprietà di ECOM).

In totale, al momento della mia ultima visita in Kenya nel 2016 c’erano solo 45 licenze di esportazione per il caffè in tutto il paese. La quantità di denaro passata tra le entità per stabilire blocchi di potere in attività altrimenti concorrenti è piuttosto sbalorditiva: denaro che passa da una mano all’altra in uno schema che fissa effettivamente i prezzi pagati ai produttori in tutto il paese e limita la capacità degli stessi di vendere il loro caffè liberamente in un mercato competitivo.

Ad esempio, Dorman’s, che è stata fondata nel 1950 ed è il più antico esportatore del Kenya, faceva parte di Taylor Winch e ED&F Man. Ora è indipendente, o almeno così si dice, ma ECOM è il suo azionista e finanziatore nonostante il fatto che abbia una propria licenza di esportazione e una pipeline separata di agenti di marketing.

Non importa a quale demone vendi, finisce tutto nella tasca del diavolo

Dorman’s fornisce caffè a molti dei più famosi torrefattori della terza ondata del mondo e offre alcuni vantaggi alle società che assumere CMS per commercializzare i loro caffè. Vendendo attraverso Dorman’s, i produttori ottengono l’accesso a prestiti e prefinanziamenti al di sotto dei tassi commerciali, nonché occasione di fare formazione sulle buone pratiche agricole e assistenza per ottenere certificazioni. Dorman’s estende questi vantaggi come un modo per accedere direttamente ai produttori piuttosto che venderli alle società, sebbene circa il 30% di tutto il caffè esportato da Dorman provenga da cooperative.

Dorman’s potrebbe pagare a una società qualcosa nel range di 85 scellini per chilo di ciliegia, o circa $ 0,75-0,80 USD per kg, significativamente superiore alla media nazionale di 65 scellini al chilo ($ 0,57-0,60).

Nella fascia alta questo si traduce, all’incirca, nell’equivalente di $ 1,85 per libbra di caffè verde – un prezzo abbastanza buono- anche se impallidisce rispetto ai $ 5-7 per libbra che la maggior parte dei torrefattori è abituata a pagare per il caffè del Kenya.

Ma il prezzo medio pagato ai produttori per la ciliegia si traduce all’incirca in 1,42 dollari per libbra. Le migliori cooperative, che vengono pagate con premi di 85 scellini al kg, potrebbero trattenere il 5% della vendita, ma è estremamente comune per le cooperative trattenere circa il 20% dalla vendita, lasciando, nel caso più classico, solo $ 1,13 per libbra a un produttore: ben al di sotto dei loro costi di produzione, anche prima dell’1,76% dell’agente di marketing, o delle tasse di macinazione (circa $ 70 per tonnellata metrica), o dei costi di produzione, o dei costi di finanziamento che fanno fluttuare un produttore tra i raccolti.

Sul serio: perché preoccuparsi?

Circa 25 anni fa, la produzione di caffè del Kenya era circa il triplo di quella che è oggi

In parte ha a che fare con la politica – il secondo presidente del Kenya, Daniel arap Moi, ha eliminato il sistema di sostegno all’industria come meccanismo per sopprimere l’opposizione – in parte ha a che fare con le esportazioni concorrenti (come il tè) che sono più redditizie o liquide, ma in gran parte, l’espansione urbana ha consumato le terre utilizzate per la coltivazione del caffè quando Nairobi è esplosa nella popolazione da appena 850.000 nel 1980 a quasi 5 milioni nel 2021.

Perché preoccuparsi, infatti: perché coltivare il caffè quando puoi vivere meglio vendendo la tua terra?

Ma questo è un problema: diminuire la produzione significa diminuire l’efficienza e la maggior parte delle fabbriche in Kenya sono state costruite per ospitare volumi enormi.

Fino alle recenti riforme del 2021, lo stile e il processo del caffè erano dettati ai produttori, limitando la loro capacità di affinare i processi a seconda delle fluttuazioni dei volumi o di tenere conto di nuove tecniche, tecnologie o dei gusti in evoluzione degli acquirenti (a quanto ho capito, era illegale fino a quando recentemente per esportare caffè kenioti lavorati naturali per questo motivo).

Al picco della produzione, le fabbriche keniane hanno dovuto affrontare problemi, il più delle volte nella fase di lavorazione che richiede più spazio e tempo: l’essiccazione. Anche se le condizioni fossero quelle ideali e se il caffè fosse essiccato in pieno sole, potrebbero volerci 7-9 giorni affinché il caffè si asciughi abbastanza da poter essere immagazzinato. Per abbattere la polpa in una fermentazione a secco, come è lo standard in Kenya, potrebbero volerci solo 12-20 ore.

Ciò significa che una volta ricevuta la ciliegia, si accumulerebbe in attesa dell’essiccazione.

Il testo originale e completo, a questo link.

CIMBALI M2

Ultime Notizie

Carte Dozio