Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
James Hoffman, barista pluripremiato e divulgatore della tazzina, nonché autore dell’acclamato libro atlante World Atlas of Coffee, ha parlato delle tre fasi della preparazione del caffè. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo di Alvaro Piqueras per Men’s Health.
Le tre fasi del caffè secondo James Hoffmann
MILANO – “È importante che la gente capisca che il caffè passa per tre processi di elaborazione. Diciamo che il caffè si fa tre volte. È simile a ciò che accade con il processo del vino. In primo luogo abbiamo la coltivazione e il momento della raccolta del chicco e in quella fase si può fare un buon o un cattivo lavoro”, assicura l’esperto a Men’s Health.
“Il caffè si fa di nuovo quando lo tosti e si trasforma completamente dal frutto di una pianta a una delle cose più aromatiche al mondo. E la terza fase è quella che fa riferimento a quando te lo prepari. E in ognuna di esse puoi perdere la qualità completamente. Puoi fare un lavoro terribile al momento di tostarlo e anche al momento di elaborarlo”, aggiunge Hoffmann.
Per questo motivo, in fondo, ci sono molte cose che possono andare male ogni mattina se non siamo minimamente attenti al processo. Evidentemente, la maggior parte di noi non saprà com’è stata la coltivazione, la raccolta o il processo di trasformazione del chicco, ma sì possiamo informarci bene sul prodotto che compriamo e farlo nel miglior modo possibile.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.






























