mercoledì 19 Novembre 2025

Intelligenza Artificiale e retail: come cambiano gli acquisti degli italiani

Il Forum della Distribuzione Moderna 2025 a Milano mette al centro l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sugli acquisti degli italiani. Lo studio Censis evidenzia un consumatore sempre più digitale: il 55% conosce e usa l’IA e il 75% ritiene che rivoluzionerà l’esperienza di acquisto, con attese di supporto decisionale, personalizzazione e realtà aumentata

Da leggere

  • Brambati
TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – L’Intelligenza Artificiale è destinata a rivoluzionare il modo in cui gli italiani scelgono e acquistano i prodotti, sia nei negozi fisici che sulle piattaforme digitali.

È quanto emerge dalla ricerca Censis che sarà presentata al “Forum della Distribuzione Moderna 2025 – Il retail nell’economia del Paese. Mercati, tecnologia e società”, organizzato da Federdistribuzione, venerdì 21 novembre a Milano.

Lo studio

Secondo lo studio, tra gli italiani cresce velocemente l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale poiché è il 55% a conoscerla e ad utilizzarla nella vita quotidiana. Si sta quindi consolidando la figura di un consumatore sempre più “sfidante”, che a partire dal supporto dell’IA esprime preferenze e aspettative da cui difficilmente si discosterà.

Così il 75% degli italiani è convinto che l’intelligenza artificiale avrà un impatto profondo sull’esperienza di acquisto. E in particolare, dalle nuove tecnologie che prevedono di trovare nei punti vendita della Distribuzione Moderna, si aspettano supporto nelle scelte di acquisto (64%), personalizzazione dell’esperienza d’acquisto (54%) e realtà aumentata per visualizzare i prodotti prima dell’acquisto (47%).

I temi affrontati durante il Forum della Distribuzione

Le opportunità offerte dall’IA alle imprese e gli effetti sulle dinamiche dei consumi sono alcuni dei temi che saranno affrontati durante il Forum della Distribuzione, un’occasione per evidenziare il ruolo centrale del retail moderno in un contesto di crescente complessità geopolitica, con nuove dinamiche sociali, innovazione e transizione tecnologica.

L’evento si aprirà con la relazione di apertura di Carlo Alberto Buttarelli, Presidente di Federdistribuzione e vedrà la partecipazione di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Il programma dei lavori prevede il panel “Il tempo delle interdipendenze: sfide geopolitiche, mercati e nuovi equilibri globali”, con la partecipazione di Lucrezia Reichlin, Professoressa ordinaria di economia presso la London Business School e Nathalie Tocci, Direttrice dell’Istituto Affari Internazionali. Giorgio De Rita, Segretario Generale del Censis, presenterà i risultati della ricerca “L’evoluzione della società italiana: tendenze e prospettive del retail moderno”, mentre Alec Ross, Distinguished Professor presso la Bologna Business School, sarà protagonista dell’intervento “Leadership nell’era digitale: innovazione, intelligenza artificiale e nuove rotte per l’impresa”.

A seguire, la tavola rotonda “Cultura digitale e persone: quale futuro per il negozio fisico?” vedrà gli interventi di Fausto Caprini, Founder di Retex, Daniele Grassucci, Direttore e Co-Founder di Skuola.Net e Christina Lundari, Country Manager, TikTok Global Business Solutions, Italy & Greece”. Modera Andrea Bignami, giornalista di SkyTg24.

 

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè