martedì 09 Settembre 2025

In Croazia il caffè arriva anche ai 10 euro, ecco i motivi dei rincari

Secondo i dati dell’Unione degli imprenditori croati (HUP) esaminati dal canale all news N1, il carico fiscale complessivo sul caffè supera il 30%. In Italia, per fare un paragone, è appena il 9%, mentre in Slovenia si ferma al 9,5%. Il risultato è che lo stesso espresso costa a Fiume più che a Trieste, pur in un Paese dove i salari medi sono nettamente inferiori

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

Turisti e residenti in Croazia hanno condiviso online scontrini da 7 euro per un caffè, in certi casi persino 10. La questione non è solo di mercato, bensì di tasse. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo pubblicato sul portale d’informazione La voce del popolo.

Il prezzo del caffè in Croazia

MILANO – Un espresso più caro che a Milano, un cappuccino che può costare come un pranzo veloce ad Atene: la Croazia sta vivendo il suo caro caffè.

Nell’estate che ci accingiamo a salutare non sono mancate le polemiche: turisti e residenti hanno condiviso online scontrini da 7 euro per un caffè, in certi casi persino 10. Prezzi che hanno fatto storcere il naso a molti visitatori, abituati a pagare molto meno nella vicina Italia, dove pure l’espresso è un culto nazionale. Ma perché in Croazia una semplice tazzina è diventata così cara?

La questione non è solo di mercato, bensì di tasse. Secondo i dati dell’Unione degli imprenditori croati (HUP) esaminati dal canale all news N1, il carico fiscale complessivo sul caffè supera il 30%.

In Italia, per fare un paragone, è appena il 9%, mentre in Slovenia si ferma al 9,5%. Il risultato è che lo stesso espresso costa a Fiume più che a Trieste, pur in un Paese dove i salari medi sono nettamente inferiori.

Il paradosso è evidente: in Croazia il caffè è inserito nella lista dei prodotti con prezzi calmierati, cioè considerato bene di consumo quotidiano. Ma allo stesso tempo viene tassato come fosse un lusso, con un’accisa speciale che pochi altri Paesi europei applicano.

Un’anomalia che non porta neppure grandi benefici alle casse pubbliche: i ricavi per lo Stato si aggirano intorno ai 17 milioni di euro l’anno, lo 0,6% del totale delle entrate da accise.

Una cifra trascurabile a livello di bilancio, ma un macigno per baristi, torrefattori e consumatori.

Il peso delle tasse si è sommato a un contesto già sfavorevole. Nel 2024, secondo Eurostat, la Croazia ha registrato la più alta inflazione del prezzo del caffè in tutta l’Unione europea: +7,4% in un anno. Un dato che stride con la tendenza continentale, dove in dodici Paesi i prezzi sono addirittura calati, con la Finlandia a segnare un -15,5%.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè