venerdì 04 Luglio 2025

«Import italiano di caffè verde in calo ma l’export raggiunge nuovi massimi»

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – L’import italiano di caffè è in calo e con esso anche i consumi. Ma le esportazioni di caffè trasformato continuano a crescere a ritmo sostenuto. Così, in sintesi, le statistiche provvisorie sugli scambi nel primo semestre dell’anno 2017, che il Comitato Italiano del Caffè (CIC) ha elaborato su dati ISTAT.

E che Comunicaffè ha la possibilità di proporre in anteprima.

Le importazioni nel periodo gennaio – giugno 2017 sono in calo generalizzato. L’import di caffè verde non decaffeinizzato scende a 4.633.944 sacchi: un calo del 5,07% rispetto al pari periodo 2016. L’import di caffè verde decaffeinizzato è a sua volta in flessione del 4,26%. Negative anche tutte le voci relative al caffè trasformato.

A ciò fa riscontro un ulteriore incremento dell’export. A cominciare dalle esportazioni di caffè torrefatto, la cui crescita si mantiene in cifra singola alta. La vendite di caffè tostato sui mercati esteri segnano infatti un +7,40% e raggiungono quota 1.939.098 sacchi.

A tale volume vanno sommati 46.140 sacchi (+10,45%) di torrefatto decaffeinato. Per un volume complessivo vicinissimo ai 2 milioni di sacchi. Incrementi in doppia cifra per le preparazioni a base di caffè (+41,07%) e addirittura in tripla cifra per il caffè verde deccafeinizzato (+199,57%). Marginale invece la crescita dei quantitativi di caffè solubile (+1,84%). In calo il solo export di caffè verde.

Oltre 4,5 milioni di caffè trasformato in Italia

Complessivamente, il caffè trasformato in Italia nei primi 6 mesi del 2017 raggiunge un volume di 4.539.598 sacchi, in calo del 4,95%. Sono stati avviati ai consumi 2.498.615 sacchi: il 13,57% in meno rispetto al primo semestre 2016. Ma i volumi esportati crescono di un ulteriore 8,26% e salgono a 2.040.983 sacchi.

Contemporaneamente, il caffè trasformato importato è in flessione del 7,05%. Per effetto di questa evoluzione, i consumi apparenti sono stimati in calo del 12,85% a 2.832.029 sacchi.

Crescono solo gli altri dolci

La prossima tabella riepiloga l’import di caffè verde non decaffeinizzato evidenziando il calo di tutte le tipologie, fatta eccezione per gli altri dolci (+5,16%).

L’import di colombiani dolci, brasiliani naturali e robusta segna infatti una flessione rispettivamente del 4,55%, 11,63% e 6,26%. Ai cali di Brasile (-12,52%), Vietnam (-6,26%), Indonesia (27,2%) e Honduras (-12,36%) fanno riscontro i lievi incrementi di India (+0,93%) e Uganda (+5,38%).

Cresce, in compenso, il valore delle importazioni, che supera i 702,5 milioni di euro (+7,44%).

Export ancora in crescita

L’export di caffè tostato non decaffeinizzato registra, come già detto, un incremento del 7,40% raggiungendo nuovi massimi storici. La tabella sottostante presenta i dati disaggregati evidenziando le principali destinazioni del torrefatto italiano. Crescono significativamente le esportazioni verso la Germania (+18,33%). Positivo anche l’andamento in Francia (+4,57%), Austria (+9,49%), Regno Unito (+9,84%) e Russia. Un lieve calo l’export verso gli Stati Uniti.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè