Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
OCCHIOBELLO (Rovigo) – Da sempre impegnata nell’innovazione tecnologica e nella qualità dei propri impianti per la torrefazione del caffè, la società IMF compie un ulteriore passo avanti nel segno della sostenibilità. L’azienda ha infatti ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14001:2015, attestando l’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale conforme ai più rigorosi standard internazionali.
Un riconoscimento che conferma l’attenzione costante non solo alla performance delle proprie soluzioni tecnologiche, ma anche all’impatto ambientale lungo tutto il ciclo produttivo.
Verso una produzione a basso impatto
La norma ISO 14001:2015 stabilisce requisiti e best practice per individuare, controllare e ridurre gli aspetti ambientali delle attività aziendali. Per IMF il percorso ha comportato:
- Mappatura degli aspetti ambientali: analisi di consumi energetici, emissioni in atmosfera, gestione dei rifiuti e utilizzo di risorse.
- Definizione di obiettivi misurabili: piani di miglioramento per ridurre consumi elettrici, ottimizzare la raccolta differenziata e minimizzare gli scarti di lavorazione.
- Formazione del personale: corsi dedicati alla sensibilizzazione ambientale, con particolare attenzione a buone pratiche operative e segnalazione di potenziali non conformità.
Grazie a questi interventi, l’azienda prevede un abbattimento progressivo delle emissioni di CO₂ e una maggiore efficienza nell’uso delle materie prime.
Le parole del responsabile qualità e ambiente
“Ottenere la certificazione ISO 14001:2015 è per noi motivo di grande orgoglio”, commenta Vladimiro Boschi, responsabile qualità e ambiente del brand IMF. “Questo riconoscimento conferma che la sostenibilità è parte integrante del nostro modello di business. Continueremo a monitorare ogni processo, puntando a nuovi traguardi green, in coerenza con le normative europee e le aspettative dei clienti più attenti all’ambiente”.
IMF conferma la propria visione di crescita responsabile, con questo ulteriore passo, fondendo innovazione e sostenibilità per offrire ai torrefattori soluzioni sempre più performanti e rispettose del pianeta.
