mercoledì 06 Agosto 2025

Illy collaborerà con l’Unido per valorizzare un raro caffè autoctono del Mozambico

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

VIENNA – L’Unido collaborerà con illycaffè e con la Fondazione Ernesto Illy nello sviluppo della filiera del caffè in Mozambico. Il progetto avrà un valore complessivo di 4 milioni di euro stanziati in base al finanziamento concesso dalla cooperazione italiana all’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale.

A segnalarlo è stata la Farnesina, precisando che a firmare il memorandum di finanziamento, il 24 gennaio, è stato il Direttore generale per la Cooperazione allo sviluppo Giorgio Marrapodi in occasione di una visita a Vienna, dove ha sede l’Unido.

Illy metterà dunque a disposizione agronomi, il know-how dell’Università del Caffè e quello della Fondazione Ernesto Illy. Lo scopo: offrire assistenza all’Istituto Agrario di Bilbiza, nella provincia di Cabo Delgado. E per organizzare un corso sulla produzione sostenibile del caffè.

La Coffea racemosa Loureiro

Si tratta di un corso sperimentale volto a coltivare la Coffea racemosa Loureiro. Si tratta di una specie selvatica ed estremamente rara che cresce lungo la costa orientale dell’Africa.

Forte e resistente alle malattie, la Racemosa contiene naturalmente una bassa quantità di caffeina. Caratterizzato da un retrogusto di menta, questo caffè presenta un sapore di caramello e di liquirizia, con qualche nota amara e di pan tostato.

La varietà resiste a lunghe stagioni secche (fino a nove mesi) ed è relativamente poco esigente. Cresce bene anche su terreni sabbiosi e senza particolare necessità di ombra.

Illy e l’Unido hanno già sottoscritto nel 2015 – in occasione dell’Expo milanese – un importante Memorandum d’Intesa finalizzato allo sviluppo e il miglioramento della filiera del caffè in Etiopia.

Numerosi torrefattori italiani – a cominciare da Lavazza con la Fondazione Pericle Lavazza – sono attivi con varie iniziative nei paesi d’origine. Dette iniziative perseguono obiettivi nel contempo sociali, economici e di sostenibilità della filiera.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè