Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
Icam Cioccolato, azienda specializzata nella lavorazione del cacao, ha attivato una partnership con Trusty, società benefit che utilizza la tecnologia blockchain per garantire la conformità alle normative e la tracciabilità delle filiere agroalimentari (ne abbiamo parlato qui). Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo del portale Distribuzione Moderna.
Icam Cioccolato in partnership con Trusty società Benefit
MILANO – Il mercato europeo del cioccolato è stato valutato a 47,3 miliardi di euro nel 2024 e corrisponde oggi al 43% del valore globale (fonte: Cbi). Questa forte domanda fa dell’Unione europea la regione maggior importatore mondiale di fave e prodotti a base di cacao. Le sfide legate alla fluttuazione dei prezzi, al cambiamento climatico, alla manodopera e alla produzione influenzano la stabilità di questo mercato. A questa complessità si aggiungono le nuove normative dell’Ue, come il Regolamento europeo sui prodotti esenti da deforestazione (Eudr), nel quale rientra anche il cacao oltre al caffè e altre commodity.
Icam, da sempre privilegia catene di fornitura rispettose delle comunità e dell’ambiente, selezionando cacao di qualità da diversi Paesi produttori, come Uganda, Ecuador, Perù, Repubblica Dominicana, Togo, Camerun, Nigeria, Congo (Brazzaville) e Colombia. Il costante impegno nella ricerca delle migliori materie prime ha nel tempo creato una filiera di approvvigionamento articolata, caratterizzata da differenti provenienze, un elevato numero di fornitori e la prevalenza di piccoli proprietari terrieri, con una frammentazione significativa della proprietà dei terreni.
Questi fattori rendono particolarmente sfidante il processo di raccolta dei dati in conformità alla normativa Eudr. Per far fronte a questa difficoltà, Icam ha attivato una partnership con Trusty, società benefit che utilizza la tecnologia blockchain per garantire la conformità alle normative e la tracciabilità delle filiere agroalimentari, incluse quelle del cacao e del caffè.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.