domenica 03 Agosto 2025

Il futuro dell’alimentazione: tra stili di vita attuali e nuovi modelli di fruizione

Il cibo è tornato al centro degli stili di vita degli italiani, dopo un calo di consumi alimentari. Dopo il calo dei consumi intervenuto tra il 2007 e il 2016, oggi la quota di spesa alimentare sul totale dei consumi delle famiglie italiane è assestata al 14,3%, una cifra superiore alla media degli altri Paesi europei. Questa una delle conclusioni salienti dello studio realizzato dal Censis, per Nestlé Italiana.

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – In un clima sociale connotato ancora da profonda insicurezza, in cui i risparmi cautelativi crescono a 133 miliardi di euro, nelle famiglie italiane prevale un atteggiamento di neo-sobrietà: non ascetismo, ma prudenza negli acquisti senza rinunciare a qualche sfizio.

E fra questi spicca per l’86% l’acquisto di “cibi particolari”. Il cibo infatti è tornato al centro degli stili di vita degli italiani: dopo un calo di consumi alimentari del -10,9% tra 2007 e 2016, oggi la quota di spesa alimentare sul totale dei consumi delle famiglie italiane è assestata al 14,3%, una cifra superiore alla media degli altri Paesi europei.

Il pragmatismo illuminato degli italiani

Nella scelta dei cibi da acquistare il fattore prezzo non è prioritario: solo per l’1,3% il prezzo è l’unico driver d’acquisto, per il 69,9% degli italiani sono più importanti altri elementi valoriali e pratici, e cioè:

  • trasparenza su provenienza, ingredienti, ecc: 94,4%
  • funzionalità: prodotti che non scadano subito 88,4%, facili e rapidi da cucinare 75,1%
  • tutela della salute: 94,6%
  • eticità: 83,5%

Si tratta di una eccezionalità tutta italiana: in tutto il mondo la variabile prezzo incide per circa il 32%.

“Io voglio il mio cibo”: Web e on demand

L’85,7% degli italiani si informano prima di acquistare un prodotto alimentare e la percentuale sale fino all’87,4% tra i Millennials. Il canale primario sono i siti Web, dal 57,0% della popolazione generale al 74,2% dei Millennials, mentre la TV è utilizzata da questi target rispettivamente per il 30,1% e il 19,6%.

Ma il web è anche un canale di acquisto: se negli ultimi tre mesi del 2016, complessivamente hanno ordinato o comprato beni o servizi per uso privato 8,9 milioni di utenti, di cui 3,3 Millennials, a comprare prodotti alimentari sono stati 790mila italiani, di cui 260mila Millennials.

E nel 2016 ben 19,4 milioni gli italiani hanno acquistato cibi cucinati pronti, quali ad esempio pizza, hamburger, etnici, con consegna a domicilio, di cui 4,6 regolarmente. Il servizio è utilizzato dal 16,3% dei Millenial, contro il 9,4% dei Baby boomer e il 2,4% dei Longevi.

In questo contesto, sottolinea Censis, i negozi tradizionali resistono e modificano la funzione: niente cannibalizzazione quanto piuttosto multicanalità.

Fra cibi “champion”, cibi pronti e cibi salutistici

Gli italiani sono disposti a pagare di più per l’italianità, intesa sia come prodotti realizzati in stabilimenti localizzati in Italia (75,8%), sia come prodotti che utilizzano ingredienti di produttori o fornitori italiani (78,2%). Ma pagano di più anche per prodotti certificati (78,5%) e sottoposti a controlli rigorosi su sicurezza e qualità (77,3%).

Valori analoghi si riscontrano anche in riferimento a cibi pronti (solo da scaldare) o semipronti (preparati per torte, puré, risotti ecc.), acquistati da oltre 31 milioni di italiani (e da più di 6 milioni regolarmente): anche per questo segmento, i consumatori sono disposti a pagare di più per prodotti fatti con ingredienti italiani (80,1%), prodotti fatti in Italia (77,0%), con qualità certificata (80,8%), sicuri (78,9).

Italianità, qualità e sicurezza sono premiati anche dai consumatori di cibi salutistici: secondo Censis sono circa 26 milioni gli italiani che nel 2016 hanno acquistato almeno una volta cibi “senza”, cioè senza glutine, senza zucchero, senza lattosio e fra questi 8 milioni li acquistano regolarmente,o cibi “plus”, cioè arricchiti con vitamine, calcio, Omega3 ecc. e fra questi 5,6 milioni li acquistano regolarmente, con prevalenza di Millennials in entrambi i casi; sono premiati i prodotti che esprimono italianità, qualità, sicurezza, eticità.

Il valore della marca

Il 67,3% degli italiani è disposto a pagare di più per la marca di fiducia, una percentuale che sale fra i consumatori di prodotti già pronti o semipronti al 69,6%, di prodotti salutistici al 71,1%, nonché al 71,3% fra i fruitori del canale vending e al 72,7% del cibo cucinato a domicilio.

Il cibo italiano alla sfida dell’etnoglobal

Il cibo italiano è sempre più apprezzato nel mondo e lo dimostra la costante crescita delle esportazioni di food & beverage made in Italy: +3,6% dal 2015 al 2016, +41,5% dal 2010 al 2016.

E non parliamo solo di vino, olio e pasta ma anche di piatti pronti, acque minerali, tè e caffè, riso, succhi di frutta e ortaggi. Oltre all’export dall’Italia, un altro indicatore del successo dell’italian food nel mondo è la pizza, che genera un giro d’affari di 62 miliardi di euro.

Anche l’81,7% degli stranieri residenti in Italia apprezza la nostra cucina (soprattutto pizza, pasta e formaggi) e il 71,9% cucina piatti italiani; e ben il 45,7% degli immigrati da più di 5 anni mangia tutti i giorni “italiano”.

Per contro, gli italiani apprezzano anche “l’etnico”, cresciuto dell’8% nel carrello della spesa nel primo semestre del 2016; 6 italiani su 10, infatti, amano cucinare da sé ricette con prodotti etnici: le più sperimentate sono il cous cous, il riso alla cantonese e il sushi.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè