giovedì 11 Settembre 2025

Vending: FAS International entra nel mercato dei distributori automatici per farmacie e tabacchi e acquisisce il 70% di Vendix

L’azienda di Schio acquisisce il 70% di Vendix, newco creata dall’emiliana Microhard

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

SCHIO (Vicenza) – FAS International, azienda vicentina tra i principali player nel mercato della distribuzione automatica e del retail tech, ha acquisito il 70% di Vendix, newco generata da Microhard, società con sede a Bologna, specializzata nella produzione di distributori automatici personalizzati, cambiamonete, centrali di pagamento, geolocalizzatori, macchine per il parking, il gaming e le lavanderie automatizzate.

Microhard ha scorporato nella nuova company i rami d’azienda farmacie e tabacchi, comparti in cui ha una forte presenza sul mercato. L’acquisizione da parte di Fas del 70% di Vendix, con l’opzione di arrivare al 100% in due anni, ha un valore complessivo di due milioni di euro.

Microhard fattura attualmente 7 milioni di euro e impiega 20 persone; 14 di queste sono confluite in Vendix. Il piano di sviluppo per la nuova società prevede di superare i 3 milioni di fatturato per l’anno in corso e di registrare nel 2026 un aumento di ricavi di circa il 50%.

“FAS considera questa espansione in linea con la sua visione e in coerenza con la strategia e il posizionamento retail tech – dichiara Francesco Cantini, managing director di Fas –. Con questa acquisizione ci avviciniamo ancora di più al mercato B2C, e a una determinata tipologia di clientela, più esigente e molto sensibile all’innovazione. L’operazione che coinvolge Microhard e Vendix conferma anche la fiducia del settore verso la gestione e il modello manageriale di FAS International, che determina una discontinuità non solo degli investimenti interni dell’azienda, ma più in generale nel mondo del vending. Il mercato dei distributori di dispositivi medici e di tabacchi è una nicchia, ma i trend e le analisi – aggiunge Cantini – ci dicono che è un settore dall’altissimo potenziale e in espansione”.

“Vendix nasce da un’esperienza consolidata nel settore del vending, che ci consente di realizzare progetti ottimizzati in funzione dei componenti esistenti sul mercato, utilizzando le tecnologie più avanzate – dichiara Andrea Montanari, amministratore delegato di Vendix –. Il nostro portafoglio comprende anche dieci brevetti, provenienti da Microhard, relativi a sistemi di erogazione esclusiva e innovativa con facoltà di vendere in modo semplificato prodotti di packaging variegati”.

Montanari aggiunge: “Siamo contenti di entrare nel perimetro di un partner strategico come FAS, che ci darà sicuramente la giusta spinta per soddisfare le esigenze dei clienti più evoluti. Grazie a questa collaborazione, puntiamo a potenziare il nostro processo di internazionalizzazione e incrementare il fatturato, valorizzando al massimo la rete di partner locali”.

La produzione di Vendix – ora nuovo brand del Gruppo FAS – rimarrà in Emilia Romagna e non ci saranno licenziamenti, a conferma della volontà di tutela e valorizzazione del territorio, intento comune sia di FAS che di Microhard.

FAS International è controllata dalla famiglia Adriani che ne detiene oltre il 90% con i fratelli Luca, che ne è presidente, e Mariangela, vicepresidente, seconda generazione dopo la fondazione del padre Antonio.

Nel 2024 FAS ha consolidato ricavi per 57,4 milioni di euro, con un EBITDA di 12,9 milioni (22,5% sul fatturato), dai 53,2 milioni del 2023 (EBITDA a 10,3 milioni, 19,3% sul fatturato), in aumento dell’8%. I dati positivi sono il frutto di un approccio al mercato che si basa su una nuova idea di vending, il “retail tech”: la vending machine non è più solo un semplice distributore automatico, ma un vero e proprio punto vendita automatizzato, attraverso il quale si può vendere qualsiasi cosa, che integra soluzioni tecnologiche interconnesse, digitali e non, offrendo una nuova esperienza di acquisto fluida e coinvolgente, con un’interfaccia utente pratica e immediata, soluzioni di pagamento cashless integrate e funzionali e la possibilità di gestire configurazione e prestazioni della macchina da remoto.

Nel 2024 è cresciuta la quota di mercato nel segmento Snack & Food, mentre per quanto riguarda i Paesi di sbocco, oltre ai presidi storici di Italia, Spagna e Francia, il 2024 ha registrato ottime performance anche in Polonia, Turchia, Slovenia e Romania, tutti mercati interessati da forti opportunità di crescita. Per quanto riguarda l’anno in corso, le previsioni del piano triennale indicano un 2025 con un fatturato che sfiora i 60 milioni di euro.

Nell’operazione di acquisizione di Vendix, FAS è stata assistita per i temi legali dallo studio Casa & Associati, in particolare dalla partner avv. Silvia Rosina.

La scheda sintetica di FAS International SpA

FAS International SpA è un’azienda italiana leader nel mercato dei distributori automatici e uno dei più importanti player europei del vending. È stata fondata nel 1967 da Antonio Adriani e dal fratello Santino che costruirono a mano il primo prototipo di distributore automatico basato su un proprio brevetto.

Il retail tech, ovvero le tecnologie digitali integrate al servizio del commercio al dettaglio, è il cuore del business di FAS International. L’obiettivo è quello di proporre soluzioni che abbiano un impatto nella vita delle persone e rispondano alle loro esigenze, guardando sempre al futuro e offrendo la migliore esperienza retail possibile.

La produzione di FAS avviene unicamente in Italia, nello stabilimento di Schio, in provincia di Vicenza, che conta 150 dipendenti e produce più di 14.000 macchine all’anno, esportando in 55 nazioni nel mondo. Le gamme prodotto sono quattro: FAS Hot Solution (distributori automatici di caffè e bevande calde); FAS Cold Solution (distributori automatici per offrire un’ampia selezione di snack dolci, salati e bevande); FAS Delivery Solution (ecosistema di soluzioni innovative progettate per rivoluzionare la prenotazione e il ritiro di pasti e piccoli oggetti); FAS Ecology Solution (gamma di trituratori e compattatori di plastica).

Dal 2023 FAS International è società benefit. Possiede circa 30 brevetti per invenzioni. Da sempre l’azienda progetta e realizza i propri prodotti con una grande attenzione all’ambiente, realizzando distributori automatici altamente innovativi e tecnologici, con un basso consumo energetico: FAS è l’unica azienda del settore vending ad utilizzare la tecnologia a CO2 su tutta la gamma prodotti del freddo. L’azienda ha chiuso il 2024 a 57,4 milioni di euro di fatturato.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè