martedì 15 Luglio 2025

Il torrefatto italiano piace di più all’estero: i dati dell’export

Tra gennaio e marzo di quest'anno, le esportazioni di caffè torrefatto hanno portato nelle casse del nostro paese oltre 276 milioni di euro

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Dopo i dati record a consuntivo 2015, l’import e l’export di caffè del nostro paese continuano a crescere anche nel primo trimestre 2016, a conferma della grande vivacità del comparto. Così i dati ISTAT relativi al primo trimestre 2016, raccolti e rielaborati dagli esperti del Comitato Italiano del Caffè, che siamo in grado di proporre in esclusiva ai nostri lettori.

Tra gennaio e marzo di quest’anno, l’import di caffè in tutte le forme segna un incremento del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2015 raggiungendo i 2.484.103 sacchi. L’export cresce del 4,85% e si attesta a 892.274 sacchi.

CIC import 2016 ritaglio

Le importazioni di caffè verde salgono a 139.548.895 kg, pari a 2.325.814 sacchi (+6%).

Variazioni con il segno più per tutte le tipologie.

L’import di colombiani dolci è di 10.077.031 kg o 167.950 sacchi (+2,9%). È interessante osservare che l’origine che incrementa maggiormente la propria quota sul mercato italiano non è la Colombia (+0,4%), bensì la Tanzania (+7,9%)

Crescono di quasi il 3% gli sbarchi di altri dolci, che si attestano a 23.914.199 kg o 398.570 sacchi.

L’India si conferma l’origine più importante nell’ambito di questo gruppo, con 15.094.289 kg o 251.571 sacchi importati, pari a un incremento del 7,6% rispetto al 2015.

Alle sue spalle, l’Honduras consolida la sua seconda posizione, con un volume che lievita del 69% a 4.671.041 kg (sacchi 77.851 sacchi). Più che dimezzate (-55,6%) invece le importazioni dal Perù.

L’import di brasiliani naturali cresce del 5,9% e raggiunge i 45.197.283 kg o 753.288 sacchi.

Dal Brasile sono arrivati in Italia 43.576.645 kg (726.277 sacchi), con un incremento del 6,2 % rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

L’incremento più significativo a livello di volumi (+7,3%) si registra alla voce dei robusta, il cui import raggiunge i 57.145.013 kg o 952.417 sacchi. Tra i massimi fornitori arretra il Vietnam (-5,8%) mentre avanza l’Uganda (+12%).

CIC 1 Trimestre Export Torrefatto

Le note più positive giungono, ancora una volta, dall’export di caffè torrefatto, che raggiunge i 41.309.411 kg o 688.490 sacchi segnando un incremento dell’4,2% a volume.

Il valore si attesta a circa 276,3 milioni di euro, in crescita del 3,5% sul primo trimestre 2015.

Nonostante una lieve flessione rispetto all’anno scorso (-1,7%), la Germania rimane di gran lunga il principale mercato del torrefatto italiano con 8.253.060 kg o 137.551 sacchi esportati.

Seguono la Francia (+15,8%), con 4.347.570 kg o 72.460 sacchi, l’Austria (3.265.293 kg), il Regno Unito (2.561.790 kg), la Spagna (1.907.019 kg), gli Stati Uniti (1.817.833 kg), la Grecia (1.627.209 kg) e l’Australia (1.289.403 kg).

CIC 1 Trimestre Scambi

Concludiamo con quest’ultima tabella che offre un quadro riassuntivo degli scambi (i valori, in questo caso, sono espressi in corrispettivo caffè verde e in sacchi da 60 kg) evidenziando i progressi registrati per quasi tutte le voci.

Import verso i 2,5 milioni di sacchi

L’import è vicino ai 2,5 milioni di sacchi, mentre l’export sfiora i 900.000 sacchi.

Dati ancora più significativi se guardiamo alla forte progressione registrata dalle esportazioni di caffè tostato nel corso di questo decennio.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè