sabato 12 Luglio 2025

Export brasiliano in calo a febbraio, ma crescono gli imbarchi verso l’Italia (+9,1% nel primo bimestre)

L’export del Brasile verso il nostro paese è ammontato, nei primi due mesi del 2025, a 531.260 sacchi. Genova è stata il quarto porto di destino per il caffè brasiliano. Márcio Ferreira, presidente di Cecafé: “Al momento abbiamo la certezza che il raccolto 2025/26 presenterà una produzione in calo, per quanto riguarda gli arabica, e in crescita, per i robusta. A fronte di questa prospettiva non saremo in grado di eguagliare i volumi record dell’export dell’annata trascorsa, ma manterremo comunque il nostro ruolo di massimo paese produttore ed esportatore mondiale”

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Export brasiliano in calo per il terzo mese consecutivo: secondo i dati diffusi da Cecafé nella serata di ieri, giovedì 13 marzo 2025, il Brasile ha esportato, a febbraio, 3.273.877 sacchi di caffè in tutte le forme, pari a un calo del 10,4% rispetto allo stesso mese di un anno fa. A dispetto dei minori volumi, il fatturato è cresciuto del 55,5% sfiorando gli 1,2 miliardi di dollari.

Le esportazioni di verde sono in calo dell’11,7%, a 2.996.010 sacchi.

Contenuto il calo degli arabica (-2%), il cui export si attesta a 2.769.883 sacchi. In caduta libera i robusta (-60,1%), con appena 226.127 sacchi.

export brasiliano
(fonte: Cecafé)

In ripresa invece (+6,8%), le vendite all’estero di caffè trasformato, che ammontano a 277.867 sacchi.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè