giovedì 27 Novembre 2025

Eudr: e finalmente il Parlamento EU a Strasburgo approva il rinvio di un anno e apre a nuove, importanti semplificazioni

L’applicazione scatterà dal 30 dicembre 2026 per i grandi operatori e commercianti, mentre micro e piccole imprese avranno tempo fino al 30 giugno 2027. Questa ulteriore proroga dovrebbe consentire una transizione più graduale e rendere possibile il potenziamento delle capacità del sistema informatico, per la presentazione delle dichiarazioni elettroniche di due diligence. Rispetto al mandato della Commissione, l’Europarlamento ha approvato ulteriori modifiche ai requisiti e agli adempimenti. La dichiarazione di due diligence spetteraà esclusivamente agli operatori che immettono per primi il prodotto sul mercato. Dichiarazione semplificata per piccole e microimprese. L’approvazione definitiva a dicembre

Da leggere

  • Brambati
TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Via libera dal Parlamento europeo al rinvio di un anno, per tutte le imprese, dell’entrata in applicazione dell’Eudr e a ulteriori semplificazioni della norma. Il disco verde dell’emiciclo di Strasburgo è arrivato ieri, mercoledì 26 novembre, con 402 voti favorevoli, 250 contrari e 8 astensioni. Come nelle attese (e già prefigurato in un nostro commento nei giorni scorsi), l’approvazione da parte dell’aula è avvenuta con un voto alternativo rispetto alla maggioranza Ursula.

Assieme al Partito popolare europeo si sono infatti espressi a favore della proposta, che riprendeva il mandato negoziale del Consiglio: Conservatori e riformisti (Ecr), Patrioti per l’Europa (PfE) ed Europa per le Nazioni Sovrane (Esn). Contrari Socialisti e Democratici (S&D) e Verdi, mentre i liberali di Renew sono andati in ordine sparso.

Le imprese avranno dunque più tempo mettersi in regola. Ancora una volta – come era avvenuto nel voto sulla semplificazione delle direttive sulla rendicontazione societaria (CSRD) e il dovere di diligenza (CSDDD) – il Ppe ha scelto uno “strappo forte” formando una maggioranza alternativa, allo scopo di semplificare una normativa ritenuta troppo complessa e onerosa per le imprese.

Le nuove scadenze dell’Eudr

L’applicazione scatterà dunque dal 30 dicembre 2026 per i grandi operatori e commercianti, mentre micro e piccole imprese avranno tempo fino al 30 giugno 2027 (vedi sotto per le definizioni di piccola e micro impresa).

Questa ulteriore proroga dovrebbe consentire una transizione più graduale e rendere possibile il potenziamento delle capacità del sistema informatico, per la presentazione delle dichiarazioni elettroniche di due diligence.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè