domenica 26 Ottobre 2025

Dersut premiata per la sostenibilità economica al “Premio Impresa Sostenibile 2025” de “Il Sole 24 Ore” con il progetto delle shopper in pula/silverskin di caffè

Dersut Caffè ha ricevuto a Roma il Premio Impresa Sostenibile 2025 de Il Sole 24 Ore per il progetto delle shopper in pula di caffè, realizzate con sottoprodotti della torrefazione in collaborazione con Favini. L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare, trasformando uno scarto produttivo in materiale sostenibile e riducendo l’uso di cellulosa di origine arborea.

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

CONEGLIANO- L’avvocato Lara, Amministratrice Delegata di Dersut Caffè, ha ritirato ieri a Roma il Premio Impresa Sostenibile 2025 promosso da Il Sole 24 Ore.

La Giuria ha riconosciuto a Dersut Caffè il valore del progetto delle shopper in pula di caffè, realizzate con il sottoprodotto della torrefazione in collaborazione con la Cartiera Favini.
Un’iniziativa che rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare, capace di trasformare uno scarto produttivo in un materiale innovativo e sostenibile, confermando l’impegno costante dell’azienda nel coniugare sviluppo economico e rispetto ambientale.

I criteri che hanno guidato la giuria nel conferimento del premio alla torrefazione si sono basati sull’ apporto di innovazione per sviluppo della sostenibilità, sull’originalità dell’esperienza imprenditoriale, sull’impatto sugli stakeholder e sul territorio, sulla qualità della presentazione e sull’efficacia nei risultati raggiunti.

Dersut Caffè si dichiara orgogliosa non solo del riconoscimento ricevuto ma anche della sinergia virtuosa che ha reso possibile il progetto: un esempio concreto di collaborazione tra competenze e visioni diverse. Dal sapere tecnico- scientifico del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, concretizzatosi negli studi sulle proprietà della pula condotti dalla Professoressa Roberta Bertani e dalla Dottoressa Anna Scettri, al gioco di squadra promosso da Confindustria Veneto Est, nello specifico dal Gruppo Sostenibilità, fino al know-how di Favini, partner nella realizzazione delle shopper in pula di caffè, il progetto rappresenta un modello di innovazione condivisa e di sostenibilità applicata.

Secondo l’Amministratrice Delegata di Dersut: “Protagonista dell’iniziativa è la pula che oggi, con questo progetto, viene recuperata e trasformata in materia prima per la produzione di shopper in carta ecologica. Questa innovazione ha permesso di sostituire fino al 10% della cellulosa di origine arborea utilizzata nella fabbricazione delle shopper. È bello poter dare il nostro contributo alla riduzione del consumo di risorse forestali, contribuendo a un’economia più circolare e responsabile, con la consapevolezza di riutilizzare un nostro specifico sottoprodotto per la realizzazione dei materiali marketing dell’azienda della mia famiglia, presente sul territorio dal 1947”.

 

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Mazzer
  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè