MILANO - Il cibo non è solo un prodotto. È anche e soprattutto condivisione. E non c’è modo più gratificante per viverne questa dimensione che utilizzarlo per dare un aiuto concreto a chi ha più bisogno...
MILANO – Una grande onda sta investendo con il sua aroma caratteristico il mondo. Che si è svegliato (è il caso di dirlo) accorgendosi che origini e cru sono importanti per il chicco di Coffea come per il vino, o l'olio. Il movimento secondo Mintel è guidato dagli Stati Uniti che vedono il 27% delle nuove aperture di caffetterie dedicate a questo approccio.
MILANO – Mercati ai minimi mensili su entrambe le sponde dell’oceano. New York ha perso ieri 240 punti terminando la giornata a 134,25 centesimi: il livello più basso da fine aprile. I prezzi hanno toccato inizialmente i massimi settimanali oscillando all’interno di in un range ristretto attorno alla media mobile dei 20 giorni.
MILANO - Gaggia presenta due nuove macchine automatiche: sono Babila (nella foto sopra) e Velasca, nomi rievocano luoghi simbolo di Milano, omaggio ai natali meneghini del brand. E c’è anche un nuovo arrivo tra le manuali: è Carezza style...
MILANO – Nei magazzini brasiliani c’è sempre meno caffè e la ridotta disponibilità si riflette negativamente sugli imbarchi, in ulteriore calo il mese trascorso. Secondo le cifre diffuse ieri da CECAFÉ, le esportazioni brasiliane di caffè in tutte le forme sono state pari, ad aprile, a 2.126.054 sacchi.
MILANO – Il dibattito sul prezzo del caffè al bar e nei distributori automatici è una storia senza fine, ma con posizioni ferme. I prezzi al banco e alla macchinetta sono, più o meno, gli stessi da anni. Ora è il vending a dare segno di movimento, proponendo qualcosa di diverso, di migliore nel bicchierino. Cultura del caffè, direbbe qualcuno.
MILANO - Per l'espresso quotidiano oltre un italiano su due sceglie i distributori automatici delle aziende associate alla Confida, l'Associazione Italiana Distribuzione automatica. È uno dei tantissimi dati interessanti, e in larga parte inediti, raccolti da Nestlé e Accenture e resi noti con grafici e tabelle al convegno ...
MILANO – Prezzi del caffè in caduta libera, nella seconda metà di aprile. L’andamento si rispecchia nei valori dell’indicatore giornaliero dell’ICO, che ha raggiunto i suoi massimi all’inizio della settimana post-pasquale. Ma ha subito – di lì a poco – forti ribassi, che hanno spinto i prezzi ai minimi degli ultimi 10 mesi.
MILANO – Il caffè è un rito che scandisce le giornate di decine di milioni di italiani, ma è anche un mercato che muove circa 1,2 miliardi di euro nei canali Gdo e discount. Una categoria importante, alle prese da anni con una vera rivoluzione tecnologica e di marketing: il passaggio dal classico caffè macinato...
MILANO - Cresce l'importanza della colazione, cala quella del pranzo. Così può riassumersi il nuovo trend in fatto di consumi alimentari degli italiani, come emerge dalla sintesi che Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi - ha presentato lunedì 8 maggio nell'ambíto di Tuttofood in occasione del convegno...
MILANO - Lavazza ha presentato due nuovi caffè mono origine. Questi prodotti provengono da Brasile e Perù. Si tratta di Cereja Passita e Selva Alta che da oggi rappresentano la nuova offerta Premium Roast & Ground, per portare in ogni tazzina - sostiene Lavazza - "il piacere di..."
MILANO - Nel corso della presentazione delle due nuove singole origini Lavazza ha diffuso alcune interessanti tabelle sul consumo del caffè in Italia. Le tabelle (che mostriamo sotto il titolo) sono state realizzate su dati elaborati da Lavazza sulla base di una ricerca di mercato...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.