mercoledì 02 Luglio 2025

Così la Caffetteria Parisi di Nardò si ribella alla dittatura di TripAdvisor

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

NARDÒ (Lecce) – Parte dal cuore del Salento un’iniziativa provocatoria, che vuole essere un atto di ribellione nei confronti del controverso meccanismo delle recensioni sulla rete. Ne è protagonista Antonio Previdero – titolare del Caffè Parisi di Nardò, in provincia di Lecce – . Ha deciso di riesumare un vecchio sistema soppiantato dalla tecnologia: la cassetta dei suggerimenti.

Il tutto accompagnato – come scrive Stefano Manca sul sito Piazzasalento.it –da un accorato appello. Il quale recita così: «Ve la presento: una cassetta delle lettere affinché i clienti possano esprimere, anche in forma anonima, suggerimenti e consigli al mio locale. Però, vi prego, niente TripAdvisor!».

Nardò torna alle origini del passaparola

Un biglietto scritto a penna come alternativa a un post sul celebre sito web, che pubblica ogni giorno milioni di pareri e valutazioni degli utenti. I quali si possono pronunciare su alberghi, b&b, bar e ristoranti di tutto il mondo.

Generatori di odio

Trentatré anni, neretino, Previdero motiva così la sua diffidenza nei confronti di TripAdvisor. «Nessun timore del giudizio del cliente – dichiara. – Ma gli strumenti web, che in teoria danno a tutti l’opportunità di farsi conoscere, apprezzare e promuoversi, sono ormai dei generatori di odio. Questo moderno modo di esprimersi tramite i social – prosegue – manda in disarmo la vecchia comunicazione. Sia quella ristoratore-cliente che quella utente-consumatore».

A Previdero non va giù questo “inquinamento” del dialogo, che in altre forme è sempre esistito, tra cliente e ristoratore

«L’uso distorto di questo strumento – prosegue – può condizionare il mercato a discapito degli operatori dei diversi settori». Altro elemento, il “voto in pagella” al locale. «Il cliente è importantissimo – spiega Previdero. – Ancor più importante è il suo suggerimento costruttivo, non il suo voto. Le attività ristorative sono nate infatti per servire e non per essere votate».

Contro fake account e recensioni false

Per meglio comprendere il fenomeno va ricordato che i recensori di TripAdvisor, pur registrandosi al sito, non sono obbligati a palesarsi con nome e cognome. Infatti, l’identità, viene verificata solo per i proprietari delle strutture recensite. (tramite carta di credito). Mentre ai recensori viene chiesto soltanto un indirizzo email.

Inoltre, anche se i commenti vengono filtrati non si può evitare il fenomeno dei cosiddetti “fake account”. Cioè profili di utenti inesistenti creati a tavolino per recensire positivamente o negativamente questo o quel locale.

Proprio ciò che è accaduto appena un mese fa

Quando un imprenditore salentino è stato condannato dal Tribunale di Lecce a 9 mesi di carcere e 8mila euro di multa. Questo per aver pubblicato su TripAdvisor recensioni false, che l’uomo vendeva ad attività che miravano a costruirsi una buona reputazione in rete. Una sentenza forse storica, che ha già portato i vertici del noto portale di recensioni a dirsi disponibili a collaborare con le autorità competenti. Assieme alle forze dell’ordine per smascherare i furbi.

Così, dal cuore del barocco neretino arriva l’elegante risposta al gigante del web da 29milioni di visitatori al mese. Ovvero una cara vecchia cassetta delle lettere per dire la propria. Carta e penna, come una volta e con tanto di adesivo dall’inequivocabile messaggio: “No TripAdvisor”.

Stefano Manca

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè