Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
Secondo la nuova indagine di Astraricerche per Unione Italiana Food, oltre 6 su 10 consumano la colazione a base di merendine una o più volte la settimana, soprattutto tra i 18-29enni, la cosiddetta Generazione Z. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato su Askanews e ripreso da Tiscali.
La colazione in Italia
ROMA – Sul podio ci sono i croissant, seguiti da plumcake e crostatine, meglio se con ripieni cremosi, e abbinati alle classiche bevande da colazione come caffè, caffellatte e cappuccino. Sono 25 milioni gli italiani adulti che amano la colazione a base di merendine e, secondo una indagine di Astraricerche per Unione Italiana Food, oltre 6 su 10 le consumano una o più volte la settimana, soprattutto tra i 18-29enni, la cosiddetta Generazione Z.
“Le merendine – ha detto il professor Michelangelo Giampietro, nutrizionista e medico dello sport – possono rappresentare un’alternativa assolutamente compatibile con una buona alimentazione per chiunque. Due-tre volte a settimana può essere già una frequenza di consumo assolutamente tranquilla, anche per garantire quella varietà indispensabile nelle scelte di qualunque pasto della giornata”. Ad essere al centro delle colazioni degli italiani sono soprattutto le merendine farcite con creme, amate dal 45% degli intervistati.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.



















