lunedì 17 Novembre 2025

Coffee Reload: a Torino l’evento dei giornalisti agroalimentari ideato e organizzato da Fabio Verona, il 29/11

Al Mercato Centrale Torino il profumo del caffè diventa il filo conduttore di un’esperienza unica, dove torrefazioni, professionisti e appassionati si incontrano per condividere aromi, storie e idee. Un viaggio sensoriale che parte dal chicco e arriva alla tazzina, attraversando la moka, l’espresso e le nuove tendenze del bar

Da leggere

  • Brambati
TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

TORINO – Il Mercato Centrale Torino ospita Coffee Reload, una giornata interamente dedicata al mondo del caffè, ideata e organizzata da Fabio Verona per conto dell’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana (ASA), con il patrocinio di Epat e Ascom Torino.

L’obiettivo: raccontare e valorizzare un settore in continua evoluzione, costruendo un dialogo tra professionisti, aziende e pubblico.

Al Mercato Centrale Torino il profumo del caffè diventa il filo conduttore di un’esperienza unica, dove torrefazioni, professionisti e appassionati si incontrano per condividere aromi, storie e idee. Un viaggio sensoriale che parte dal chicco e arriva alla tazzina, attraversando la moka, l’espresso e le nuove tendenze del bar.

Tra talk, degustazioni e masterclass, ogni momento è un invito a scoprire la cultura del caffè in tutte le sue sfumature: dall’arte della tostatura alla Latte art, dalla mixology alle curiosità del caffè in cucina e pasticceria.

È un percorso che celebra la qualità e l’innovazione, ma soprattutto la passione che unisce chi il caffè lo vive ogni giorno, tra tradizione e futuro.

Non solo per addetti ai lavori: Coffee Reload si propone come un punto di incontro tra il mondo professionale e il pubblico, creando un dialogo costruttivo su temi centrali come il consumo consapevole, la qualità, la sostenibilità e le nuove modalità di esperienza fuori casa. È un invito a riscoprire il piacere di un espresso fatto bene, di un aroma che sorprende, di un mondo che non smette mai di evolversi.

Ingresso libero per il pubblico.

La giornata sarà animata anche dalla diretta radiofonica di ToRadio, media partner insieme a ASA, Coffee Today, Mixer Planet, Bargiornale e Eat Piemonte, e culminerà nella Finale Nazionale del Campionato di Macinatura, dedicato ai migliori professionisti del settore.

I giovani e il sociale

Gli studenti dell’Istituto Alberghiero Immaginazione e Lavoro saranno coinvolti nelle attività e nelle masterclass, affiancati dai professionisti del settore.

Il contributo tecnico è garantito da aziende come Sanremo Coffee MachinesLa Marzocco e Fiorenzato, che metteranno a disposizione attrezzature professionali.
Grazie alla collaborazione con il Mercato Centrale Torino, la quota di partecipazione degli espositori sarà interamente devoluta all’Associazione Rubens, a sostegno delle sue attività sociali (https://www.associazionerubens.it/).

Al piano terra troverete:

 

IWCA – International Women’s Coffee Alliance

Il caffè delle donne e la storia di chi lo produce raccontata direttamente dalla Presidente Eleonora Pirovano.

SCA – Specialty Coffee Association – la formazione per i professionisti dello specialty

Toradio – Diretta Live

Trasmissione in diretta per tutta la giornata con interviste, talk e contributi dagli ospiti.

Postazione media partner

Coffee Today – Mixer Planet – Bargiornale

Per la serie “Com’è fatto”

IPA Porcellane con Dimostrazioni dal vivo: “Come nasce una tazzina” e possibilità di firmare la propria tazzina.

Mixology al caffè

Antiche distillerie Vincenzi in collaborazione con Affini sarà presente con il primo gin alla cascara al mondo e drink NoLo, un’esperienza da non perdere presso Emporio Sabaudo

Al primo piano troverete:

Arte e cultura

Con la collaborazione della libreria Luxemburg, potrete scoprire e d acquistare i più importanti volumi che trattano il caffè e, mentre passeggiate sorseggiando un ottimo caffè, ammirare le colorate opere dell’artista torinese Bruno Casetta

La moka e la sua storia

Con Lucio Del Piccolo, curatore del più grande museo d’Europa sulla moka e Simone Previati, inventore della Pump my Moka – dal passato al futuro della moka: esposizione, racconti e masterclass.

Area roasting

Luciano Iamonte roaster della torrefazione Tresessanta, terrà delle masterclass con degustazioni sulla tostatura, per far comprendere anche al cliente finale l’importanza del lavoro delle torrefazioni e le differenze tra una tostatura leggera che esalta le caratteristiche del caffè, una media che sviluppa i tradizionali aromi del buon caffè tostato ed una scura, che rovina il caffè e ne nasconde i difetti, ma purtroppo è una delle più comuni. Posti limitati. Orari: dalle 11.00 alle 12.00 / dalle 14.30 alle 15.30 / dalle 16.00 alle 17.00

Latte art – in partnership con DESA e ALPRO – postazione con trainer e campioni di latte art con dimostrazioni e degustazioni di cappuccini in latte art e con la speciale macchina espresso Sanremo You. Sarà presente anche il campione italiano di latte art Stefano Cevenini.

Il monoporzionato di qualità

 Tuttocapsule svolge un approfondimento e degustazioni sul tema: “Il caffè monoporzionato può essere anche di qualità”

Un caffè solidale 

Associazione Rubens gestirà una Postazione con macchine Beans to Cup Rivelia De’Longhi per un caffè solidale con i suoi ragazzi.

Al secondo piano troverete:

Roaster Village, con degustazione gratuita dei migliori specialty coffee, alcuni aderenti alla Slow Food Coffee Coalition ed alla IWCA

  • ⁠ ⁠Origini Caffè (La Morra, Cn)
  • ⁠ ⁠TreSessanta Coffee Roaster (Torino)
  • ⁠ ⁠Orso Laboratorio Caffè (Torino)
  • ⁠ ⁠Caffè dell’Elfo (Cuneo)
  • ⁠ ⁠Antonelli Specialty Coffees (Cremona)
  • ⁠ ⁠⁠Syncope Coffee (Torino)
  • ⁠ ⁠⁠Il Manovale (Turi – Ba)
  • ⁠ ⁠⁠Il Cafetero Specialty Coffee (Milano)
  • ⁠ ⁠⁠Boutic Caffè (Torino)
  • ⁠ Bloom Specialty Coffee (Ts)
  • ⁠ ⁠⁠Il banco dei locali – a cura dei ragazzi della scuola “Immaginazione e Lavoro”

Master coffee grinder championship 2025 – finale nazionale

A partire dalle ore 13.00 – Sfida tra i migliori professionisti d’Italia per la regolazione della macinatura perfetta.

Talk esperienziali aperti al pubblico

 Ore 10.30 – Le istituzioni si confrontano

Quali strategie per far crescere il consumo di caffè di qualità: valore, esperienza e innovazione dentro e fuori casa.

Modera la giornalista del Corriere della Sera e coordinatrice nazionale ASA Piera Genta.

Sono invitati a partecipare:

  • Comune di Torino, Assessore al Commercio Paolo Chiavarino
  • Fipe Vice Direttore Generale, Luciano Sbraga.
  • Epat Presidente, Vincenzo Nasi.
  • Presidente EBT e Presidente Costadoro caffè, Giulio Trombetta
  • Responsabile Marketing e Comunicazione Tuttocapsule, ⁠Virna Supin
  • Presidente International Women’s Coffee Alliance, ⁠Eleonora Pirovano
  • Coordinatore Slow Food Coffee Coalition, ⁠Emanuele Dughera
  • Coordinatore Nazionale SCA, Alberto Polojac
  • Presidente ASA, Saverio Scarpino

Ore 12.00 – “Cucina & Caffè”

“Il caffè al ristorante: criticità e opportunità.”

Il caffè utilizzato nelle ricette di cucina, con degustazione di una ricetta a base di caffè e approfondimento sul tema dell’espresso a fine pasto al ristorante.

Modera la giornalista del Corriere della Sera e coordinatrice nazionale ASA Piera Genta.

intervengono:

Emporio Sabaudo e Rosalia Imperato

Seguirà degustazione di una ricetta al caffè, accesso limitato per questioni di sicurezza in ordine di presenza

Ore 14.00 – La Comunicazione professionale

L’influenza positiva ed il valore etico della comunicazione professionale

Modera la giornalista e coordinatrice Piemonte e Valle d’Aosta ASA Monica di Martino.

Intervengono:

Rossella De Stefano, direttrice di Mixer Planet;

Piera Genta, giornalista del Corriere della Sera e coordinatrice nazionale ASA;

Alberto Polojac Coordinatore nazionale SCA e collaboratore di Coffee Today

Nadia Rossi giornalista di Bargiornale

Rosalba Graglia giornalista per il Gambero Rosso

Ore 15.00 – Il caffè in pasticceria

L’utilizzo del caffè in pasticceria (oltre al tiramisù)

Modera la direttrice di Pasticceria Internazionale, Livia Chiriotti.

Intervengono i maestri pasticceri:

Giovanni Dell’Agnese, Titolare della pasticceria Dell’Agnese e Vice Presidente Ascom

Nicola Braile, titolare del Panettonificio nel bosco.

Seguirà degustazione di dolci al caffè, accesso limitato per questioni di sicurezza in ordine di presenza

Ore 16.00 – “Gusto, olfatto e aromi”

Incontro con medici e professionisti su gusto, olfatto e interazioni tra caffè e dolci.

Modera la giornalista del Corriere della Sera e coordinatrice nazionale ASA Piera Genta.

Intervengono:

Livia Chiriotti direttrice di Pasticceria Internazionale

Dott. Luca Raimondo Primario di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Gradenigo

Dott.ssa Vittoria Roscigno dietista e nutrizionista clinica.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè