Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Coca-Cola torna a raccontare il suo legame con l’Italia attraverso la campagna “Così vicina, così italiana”, ispirata ai risultati della ricerca condotta da SDA Bocconi School of Management sull’impatto economico, occupazionale e sociale delle aziende che la rappresentano nel nostro Paese.
A partire da questa settimana, la campagna sarà on air su diversi canali: pagine stampa sui principali quotidiani nazionali e locali, uno spot TV da 15’’ sulle principali emittenti, contenuti digital e social, una pianificazione radio e formati speciali negli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino.
Presente in Italia dal 1927, Coca-Cola è oggi parte integrante del tessuto economico e sociale del Paese, con una rete che si estende da Nord a Sud in 7 regioni — Piemonte, Lombardia, Veneto, Abruzzo, Campania, Basilicata e Sicilia — tra sedi e fabbriche. La campagna mette in luce proprio questo legame, raccontando il contributo concreto dell’azienda alle comunità locali in cui è presente e al Paese.
Il racconto visivo ruota attorno all’iconica onda dinamica di Coca-Cola, che diventa simbolo del legame con i territori, unendo idealmente persone, realtà produttive e comunità.
La ricerca realizzata da SDA Bocconi School of Management, raccontata anche sul sito dell’azienda, ha confermato anche quest’anno che Coca-Cola è prima nel Paese per impatto economico e occupazionale nel settore delle bibite e delle bevande, con ricadute positive sia a livello nazionale sia regionale, a partire dalle persone che lavorano ogni giorno nelle 7 fabbriche e dalla forza vendita diffusa sui territori.
La campagna non poteva che richiamare infine la storica partnership di Coca-Cola con il Movimento Olimpico, alla vigilia dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, che Coca-Cola accompagnerà come partner più longevo e da Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica, che attraverserà l’Italia da dicembre 2025.
La campagna è stata ideata da Connexia, brand di comunicazione e marketing della Martech company Retex, sotto la direzione creativa di Anna Vasta e Adriano Aricò.
La pianificazione media è a cura di EssenceMediacom, mentre l’ufficio stampa è gestito da SEC Newgate Italia.
La scheda sintetica di Coca-Cola in Italia
La presenza di Coca-Cola in Italia si concretizza oggi in tre società – Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg – che insieme garantiscono la produzione, la distribuzione delle bevande e la valorizzazione del brand su tutto il territorio nazionale, rispondendo ai gusti e alle esigenze dei consumatori italiani.
Dal 1927 in Italia, Coca-Cola conta oggi 7 stabilimenti e oltre 2.600 dipendenti e si conferma il primo datore di lavoro leader in Italia nell’industria delle bibite e delle bevande in termini di risorse economiche generate e distribuite e primo datore di lavoro del settore: crea direttamente e attraverso il suo indotto circa 30.000 posti di lavoro con un totale di 64.000 persone che beneficiano dei redditi di lavoro generati direttamente e indirettamente (SDA Bocconi School of Management 2023).
Coca-Cola Italia è una controllata di The Coca-Cola Company ed è responsabile delle attività di gestione, protezione e reputazione di tutti i suoi marchi, il marketing strategico, il packaging, le promozioni rivolte al consumatore, le pubblicità, le ricerche di mercato, la brand communication, le relazioni istituzionali e le iniziative di responsabilità sociale.
The Coca-Cola Company è un’azienda globale che offre oltre 200 brand in più di 200 Paesi: oltre a Coca-Cola, il portfolio prodotti include brand come FUZETEA, Kinley, Fanta, Sprite, Powerade, Lurisia. Per rispondere al meglio alle esigenze dei consumatori, lavora costantemente per innovare il portfolio, dalla riduzione dello zucchero al lancio di nuove bevande.
Coca-Cola HBC Italia è il principale produttore e distributore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale. Impiega oltre 2.000 dipendenti e produce, confeziona e vende il 95% del volume totale delle bevande del marchio.
L’azienda è dotata di 6 stabilimenti: 3 dedicati alla produzione di bibite situati a Nogara (VR), Oricola (AQ), Marcianise (CE), 2 siti di imbottigliamento di acque minerali a Rionero in Vulture (PZ) e Roccaforte Mondovì (CN) e l’innovativo polo CCH CircularPET situato a Gaglianico (BI) dedicato alla produzione di preforme in plastica riciclata (rPET) destinate all’imbottigliamento dei prodotti sul territorio nazionale.
Coca-Cola HBC Italia è responsabile del packaging, si occupa del merchandising dei prodotti, delle relazioni con i clienti, dell’implementazione delle promozioni e delle relazioni pubbliche e istituzionali nazionali e locali. Impegnata nel campo della responsabilità sociale d’impresa, dal 2004 l’azienda pubblica ogni anno un Rapporto di Sostenibilità in cui documenta le attività svolte per la comunità, nel mercato, in campo ambientale e sul posto di lavoro.
Dal 1960, Sibeg è responsabile della produzione, imbottigliamento e distribuzione e sviluppo dei prodotti The Coca-Cola Company in Sicilia. Con circa 400 dipendenti e uno stabilimento produttivo a Catania, Sibeg garantisce ogni giorno la distribuzione capillare delle bevande a circa 14.000 punti vendita nell’intera Isola e rappresenta uno dei principali attori dello sviluppo e dell’innovazione dell’economia siciliana.
Con orgoglio Coca-Cola sostiene il Movimento Olimpico dal 1928 ad Amsterdam, affiancando gli atleti e diventando così il partner più duraturo nella storia delle Olimpiadi. Un impegno di cui l’azienda è orgogliosa e che ha rinnovato fino al 2032, con la missione di portare ovunque i valori Olimpici.
Con la stessa passione con cui ha avuto l’onore di affiancare i Giochi Olimpici nelle precedenti edizioni svoltesi in Italia, l’azienda sarà accanto a tutti gli atleti e appassionati durante i XXV Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, pronti a dare il proprio contributo per creare un impatto positivo e lasciare un’eredità tangibile e duratura alle comunità italiane.
Le bevande Coca-Cola, Powerade e Lurisia come acqua ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali accompagneranno il pubblico in un’esperienza memorabile, riunendo il Paese in una celebrazione di sport, inclusione e gioia condivisa. Per maggiori informazioni basta cliccare qui.





















