martedì 15 Luglio 2025

Cimbali Group lancia MUMAC Summer Camp: creatività, cultura e attenzione al territorio a misura di bambino

Barbara Foglia, MUMAC Director: "Un progetto che rende MUMAC un museo d’impresa sempre più per tutti, con un’iniziativa che esprime appieno i valori della cultura, della creatività e della valorizzazione del territorio, pilastri fondamentali della Cultural Corporate Responsibility dell’azienda. Questa prima edizione pilota del campus getta le basi per un ulteriore sviluppo dell’offerta educativa a beneficio dei figli dei dipendenti e della comunità locale, arricchendo le proposte estive già presenti sul territorio con un’attività nuova e coinvolgente"

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

BINASCO (Milano) – Cimbali Group presenta il primo MUMAC Summer Camp, un’iniziativa educativa e creativa rivolta alle bambine e bambini che frequentano la scuola primaria, sviluppata in collaborazione con Sofia Società Cooperativa Sociale. Il campus estivo si terrà presso il MUMAC – Museo della macchina per caffè di Cimbali Group, confermando il profondo legame dell’azienda con il territorio di Binasco e la propria tradizione legata alla cultura del caffè.

Il primo MUMAC Summer Camp

L’iniziativa, proposta per la prima volta in via sperimentale, coprirà due periodi (dal 9 al 13 giugno e dal 1 al 5 settembre). L’offerta educativa include giornate ricche di attività pensate per favorire la crescita culturale e creativa dei più piccoli, oltre a fornire un concreto sostegno alle esigenze quotidiane delle famiglie.

La giornata tipo prevede un’accoglienza pre-campus dalle 7.45 alle 9.00, attività laboratoriali la mattina, pausa pranzo con lunch box incluso (personalizzabile per eventuali allergie) e servizio post-campus fino alle 18.30.

Tra le attività proposte spiccano laboratori creativi dedicati al fumetto, alla musica e ai pop-up books, nonché uno spazio per i compiti estivi.

Un aspetto unico del MUMAC Summer Camp sono le due visite museali personalizzate previste in ogni settimana di Camp: non solo al MUMAC che ospita il progetto, ma anche presso l’adiacente Museo Kartell, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa. Alle speciali visite seguiranno laboratori tematici mirati a far scoprire ai partecipanti sia il mondo affascinante del caffè dai paesi d’origine fino a noi e sia quello del design degli oggetti di uso quotidiano.

Il campus, dedicato in primo luogo ai dipendenti Cimbali Group, nasce con l’obiettivo di offrire un supporto alle difficoltà organizzative che le famiglie si trovano ad affrontare nei mesi estivi, si apre poi anche al territorio inserendosi all’interno di un più ampio progetto di responsabilità sociale d’impresa, volto a valorizzare il territorio e a sostenere la comunità attraverso un contributo di partecipazione calmierato di soli 90 euro a settimana per i partecipanti esterni.

Paolo Filippi, P&O Group Director: “In Cimbali Group mettiamo le persone al centro di ogni nostra azione. Ogni giorno ci impegniamo a costruire un ambiente di lavoro inclusivo e collaborativo, fondato sul rispetto reciproco, sulla valorizzazione delle individualità e su un modello di leadership responsabile. Nel 2023 abbiamo introdotto la nostra prima People Policy di Gruppo, uno strumento condiviso tra tutte le nostre società, pensato per consolidare una cultura aziendale comune”.

Filippi aggiunge: “Tra i suoi principi fondanti, il quarto è dedicato a “Genitorialità, cura e conciliazione”, con l’obiettivo di promuovere la qualità della vita aziendale e favorire l’equilibrio tra sfera lavorativa e privata, incentivando iniziative che supportino la genitorialità a tutto tondo. Il Summer Camp dedicato ai figli dei nostri dipendenti è un esempio concreto di questo impegno”.

“Un progetto che rende MUMAC un museo d’impresa sempre più “per tutti”, con un’iniziativa che esprime appieno i valori della cultura, della creatività e della valorizzazione del territorio, pilastri fondamentali della Cultural Corporate Responsibility dell’azienda. Questa prima edizione pilota del campus getta le basi per un ulteriore sviluppo dell’offerta educativa a beneficio dei figli dei dipendenti e della comunità locale, arricchendo le proposte estive già presenti sul territorio con un’attività nuova e coinvolgente.” sostiene Barbara Foglia, MUMAC Director.

È possibile richiedere la disponibilità di posti fino al 3 giugno scrivendo a mumac@cimbaligroup.com.

La scheda sintetica di Cimbali Group

Cimbali Group è tra i principali produttori di macchine professionali per caffè e bevande a base di latte e di attrezzature dedicate alla caffetteria. Il Gruppo, di cui fanno parte i brand La Cimbali, Faema, Slayer e Casadio, opera attraverso tre stabilimenti produttivi in Italia e uno negli Stati Uniti (a Seattle, dove vengono prodotte le macchine a marchio Slayer), impiegando complessivamente oltre 800 addetti.

L’impegno del Gruppo per la diffusione della cultura del caffè espresso e per la valorizzazione del territorio si è concretizzato nel 2012 con la fondazione del MUMAC – Museo della Macchina per Caffè, la prima e più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso situata all’interno dell’headquarter di Cimbali Group a Binasco. MUMAC ospita MUMAC Academy, l’accademia della macchina per caffè di Cimbali Group, centro di formazione, divulgazione e ricerca.

La scheda sintetica di MUMAC – Museo della macchina per caffè di Cimbali Group

Nato nel 2012 in occasione del centenario della fondazione dell’impresa da parte di Giuseppe Cimbali a Milano, il museo, grazie alle collezioni Cimbali e Maltoni, è la più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine professionali per il caffè espresso; con oltre 100 pezzi esposti all’interno dell’headquarter di Cimbali Group situato a Binasco (Milano) racconta più di 100 anni di storia e dell’evoluzione di un intero settore del Made in Italy, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche del design e dello stile dei prodotti e dei costumi legati al consumo della bevanda.

Oltre alle macchine esposte, MUMAC è dotato di altri 250 pezzi a disposizione per rotazioni all’interno del museo o prestiti worldwide, di un fondo librario con circa 1.300 volumi tematici e di un archivio con decine di migliaia di documenti tra foto, brevetti, lettere, cataloghi, utili a ricostruire la storia della macchina per caffè espresso.

MUMAC produce contenuti culturali originali quali mostre, tavole rotonde e volumi divulgativi (tra cui il libro SENSO ESPRESSO. Coffee. Style. Emotions), organizza iniziative educational dedicate a scuole, università e famiglie e, attraverso MUMAC Academy, propone corsi rivolti ai professionisti del settore e ai coffee lovers.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè