mercoledì 05 Novembre 2025

Caffè Vergnano apre la prima accademia in Svizzera con EHL – hospitality e business education group

La partnership, avviata nel 2024, segna ora una nuova fondamentale tappa con il taglio del nastro della prima Accademia Vergnano nel Paese elvetico, recentemente inaugurata all’interno del campus di Losanna

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

SANTENA (Torino) – Si rafforza la collaborazione tra Caffè Vergnano, azienda italiana specializzata nella produzione di caffè, ed EHL – hospitality e business education group, una delle più prestigiose scuole di formazione al mondo per i futuri professionisti dell’industria alberghiera, gastronomica e del catering, con sede in Svizzera.

La partnership, avviata nel 2024, segna ora una nuova fondamentale tappa con il taglio del nastro della prima Accademia Vergnano nel Paese elvetico, recentemente inaugurata all’interno del campus di Losanna.

Un vero e proprio centro di eccellenza dedicato al caffè e all’ospitalità, il primo nel suo genere al di fuori dell’Italia, che unisce la competenza accademica di EHL al know how di Caffè Vergnano. La nuova sede è la prima ad essere ospitata all’interno di un’università, riprendendo il format e la filosofia della storica Accademia di Chieri, punto di riferimento per la diffusione dell’autentica cultura dell’espresso italiano.

“Sono davvero orgogliosa di questo traguardo. Oggi l’Accademia Vergnano all’interno di EHL diventa finalmente realtà e segna una nuova tappa importante nel nostro percorso di crescita” ha sottolineato Carolina Vergnano, ceo di Caffè Vergnano. Non solo un luogo dove bere un caffè, ma una casa per le idee, la formazione e le connessioni, dove i nostri oltre 140 anni di storia continueranno a ispirare innovazione e a formare i professionisti dell’ospitalità. Lo spirito dell’Accademia di Chieri si trasferisce ora in nuovo Paese, con l’obiettivo di contribuire a far crescere una nuova generazione di professionisti pronta a coniugare tradizione e innovazione.”

L’Accademia, nata dalla collaborazione con Coca-Cola HBC, partner di Caffè Vergnano per la distribuzione internazionale, è concepita come uno spazio multifunzionale, che unisce caffetteria, centro di formazione e boutique, diventando un punto di incontro tra studenti, professionisti ed esperti del settore.

I programmi formativi coprono l’intera filiera del caffè, dall’origine e la tostatura all’analisi sensoriale e all’estrazione, con un approccio capace di integrare teoria e pratica, qualità e sostenibilità.

Markus Venzin, ceo di EHL, dichiara: “Accademia Vergnano arricchisce la nostra offerta formativa nel campo del caffè. Unisce solide basi scientifiche e applicazione pratica, riflettendo il nostro impegno nel preparare gli studenti ai ruoli di leadership del futuro attraverso esperienze dirette nel settore. Il caffè è un simbolo di ospitalità ed eccellenza ed è quindi parte centrale del nostro curriculum.”

Alain Mettler, coffee business manager di Coca-Cola HBC Svizzera ed ex studente EHL, aggiunge: “L’Accademia crea uno spazio in cui l’expertise è al centro. Ci permette di contribuire alla professionalizzazione del mercato del caffè e di favorire lo scambio tra formazione e pratica. Per i nostri clienti rappresenta una nuova dimensione di qualità e coerenza.”

In Svizzera il consumo medio di caffè supera gli otto chilogrammi pro capite all’anno, pari a circa tre tazze al giorno, uno dei livelli più alti al mondo. Un dato che conferma il ruolo centrale del caffè nella cultura e nell’industria dell’ospitalità del Paese, rendendo l’apertura dell’Accademia Vergnano un passo naturale e strategico.

Con questa iniziativa, EHL, Caffè Vergnano e Coca-Cola HBC Svizzera fissano insieme nuovi standard di qualità e formazione per la prossima generazione di professionisti dell’ospitalità. L’Accademia Vergnano diventa così una piattaforma internazionale che unisce conoscenza, pratica e passione per il caffè, contribuendo a plasmare la cultura dell’espresso in Svizzera e nel mondo.

La scheda sintetica di Caffè Vergnano

Caffè Vergnano è tra le più antiche torrefazioni italiane a livello nazionale. Fondata nel 1882, e ancora oggi guidata dalla famiglia, da oltre 140 anni racconta il rito dell’autentico espresso italiano portando in una tazzina profumi e aromi di tutto il mondo. Il segreto delle sue miscele risiede nella selezione accurata delle origini, una tostatura lenta e tradizionale che valorizza ogni singola materia prima, e la creazione di ricette esclusive che ne esaltano il gusto unico.

I prodotti Caffè Vergnano sono disponibili nella grande distribuzione, nei migliori bar e negli oltre 180 Caffè Vergnano 1882, la catena di caffetterie all’italiana presente in tutto il mondo. Presente in 85 Paesi, Caffè Vergnano ha rafforzato la propria crescita internazionale grazie all’accordo con Coca-Cola HBC per la distribuzione in 27 Paesi dei propri prodotti nei canali fuori casa e retail.

Caffè Vergnano è il caffè ufficiale di Milano Cortina 2026, grazie all’accordo di distribuzione con Coca-Cola HBC e al supporto di Coca-Cola ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. Questa presenza si lega indissolubilmente ai valori olimpici di impegno, onestà e passione, che Caffè Vergnano incarna da sempre nella sua storia e nel suo profondo legame con il territorio italiano.

Dal 2018, l’azienda ha affiancato alla cultura del caffè quella per l’impegno sociale: “Women in Coffee” è il progetto dedicato al sostegno di comunità di donne coltivatrici, oggi ampliato a iniziative di inclusione ed empowerment femminile.

La scheda sintetica di Coca-Cola HBC Svizzera SA

Coca-Cola HBC Svizzera SA è la produttrice leader di bevande in Svizzera. Dal 1936 Coca-Cola produce a livello locale per le consumatrici e i consumatori svizzeri e mette a disposizione un portafoglio 24/7.

La scheda di EHL

EHL – nata come École hôtelière de Lausanne – è un gruppo educativo specializzato in hospitality e business, riconosciuto a livello mondiale come punto di riferimento nella formazione in hospitality management. L’istituzione riunisce una vivace comunità di 4.000 studenti provenienti da oltre 120 nazionalità, distribuiti su tre campus in Svizzera e Singapore.

All’EHL educhiamo cuore, mani e mente – formando leader sicuri, versatili e resilienti, pronti a distinguersi nell’hospitality e in tutti i settori basati sull’esperienza.

  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè