martedì 05 Agosto 2025

Caffè, prezzemolo e cannella: la plastica del futuro è vegetale

La novità presentata ad Expo dall’Istituto Italiano di Tecnologia. Un’opportunità anche per un nuovo made in Italy

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

di STEFANO RIZZATO*
I tappi dell’olio e le scatole di biscotti. Le capsule per il caffè e le nuove bottiglie in PET. La sfida per la sostenibilità legata al cibo si sposta dal contenuto ai contenitori. O meglio: trova nuove priorità e nuove strade, anche sorprendenti, per ridurre l’impatto ambientale di quello che mangiamo.

L’era del riciclo non è finita, ma si è evoluta in qualcosa di nuovo. Un mondo fatto di plastiche bio e supertecnologiche, create in laboratorio a partire da scarti vegetali, che altrimenti andrebbero smaltiti. Non è più una frontiera lontana: sono le confezioni che vedremo presto sugli scaffali del supermercato.

Plastica smart e a chilometro zero
Il principio di fondo è proprio questo: usare pacchetti e sacchetti riciclabili, buoni per la raccolta differenziata, non è più abbastanza. Bisogna pensare al prima e non solo al dopo.

E cosi è nata negli anni la caccia a nuovi materiali e processi, per togliere di mezzo prima di tutto gli idrocarburi “cattivi”. E smettere di produrre plastica – riciclabile quanto si vuole – a partire dal petrolio.

La soluzione? Farla con caffè, prezzemolo e cannella. Pare fantascienza, ma è il risultato del lavoro sui materiali “smart” che gli scienziati dell’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia – hanno realizzato sulle colline vicino Genova.

A guidarli è Athanassia Athanassiou. Che ci anticipa quello che domani sarà presentato ad Expo 2015, a Milano: “In Europa produciamo circa 28 milioni di tonnelate di scarti vegetali, circa il dieci per cento di quelli globali. Ora li possiamo riutilizzare, facendo plastica a chilometro zero e di origine controllata”.

Malleabile e versatile
Caffè, prezzemolo e cannella sono solo i pionieri scelti all’IIT per il nuovo mondo che si sta spalancando. Ma il principio si può applicare a qualunque coltura, per tutto ciò che resta su un campo dopo il raccolto. Il trattamento è complesso e prevede una sorta di impasto tra i residui vegetali da una parte e solventi o polimeri biocompatibili dall’altra. Il risultato è un materiale malleabile e versatile, del tutto simile alla plastica derivata oggi dal petrolio.

“Ma in questo caso completamente biodegradabile”, precisa Athanassiou. “Non solo: a seconda del vegetale che viene usato e dalle nanoparticelle con cui lo si arricchisce, si possono ottenere plastiche con particolari proprietà. Antiossidanti oppure antibatteriche. E pure in grado di cambiare colore e fragranza ad ogni stagione”.

Nuovi made in Italy crescono
Prima o poi, c’è da giurarci, arriveremo a impacchettare il cibo in confezioni commestibili. Intanto quella che si apre è una prospettiva molto interessante anche per il made in Italy.

Il nostro è un Paese dove si coltiva ancora tanto e – anche dal riso, per fare un esempio – potrebbe nascere una filiera che unisce tradizione e innovazione, terra e laboratori. La nuova plastica smart si può applicare a tanti altri usi non legati al cibo, dai tappetini per i mouse fino ai giocattoli.

Costa di più: 6/7 euro al chilo contro un chilo della plastica normale. Ma ha un valore ecologico che basta eccome a compensare.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè