Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO/CONEGLIANO – RoastMaster Capital (RMC) e Harcos Capital Partners (HCP) annunciano la firma del closing dell’operazione Caffè Ottolina S.p.A., storica torrefazione milanese fondata nel 1948, che diventa il primo partner del progetto di aggregazione promosso da RMC, piattaforma nata per valorizzare e rafforzare il settore del caffè in Italia.
Banca Finint ha operato, in esclusiva, come unico finanziatore sottoscrivendo un finanziamento per un importo complessivo pari a 13 milioni di euro, nell’ambito di un’operazione di leveraged finance strutturata in tre diverse linee di credito.
Il deal consiste nell’ingresso di Caffè Ottolina e Horeca Servizi in una holding company (RMC) in cui la famiglia Ottolina ha reinvestito mantenendo la guida operativa dell’azienda, beneficiando del supporto industriale e finanziario del nuovo gruppo.
HCP agirà di concerto con il management nella strategia di espansione per linee esterne e, infine, di exit.
L’iniziativa punta a creare uno dei principali gruppi di torrefazione italiani, in grado di competere sui mercati internazionali e di generare valore condiviso per le aziende coinvolte. L’obiettivo è quello di raggiungere un fatturato di gruppo di circa 70 milioni di euro nel prossimo quadriennio.
Remo Ottolina, Presidente di Caffè Ottolina S.p.A., ha dichiarato: “Siamo fieri e onorati di essere i primi ad unirci a questo progetto. Abbiamo lavorato a lungo con RoastMaster Capital per costruire un’iniziativa che punta non solo alla crescita della nostra azienda, che continueremo a gestire con la stessa attenzione al prodotto e ai clienti, ma anche a quella dell’intero comparto, che per molti anni ho rappresentato nelle associazioni di categoria. Porteremo la nostra esperienza all’interno di RMC per offrire alle torrefazioni che coglieranno questa opportunità un modello di business consolidato e nuove prospettive di sviluppo.”
Emanuele Musini, ceoclo di RoastMaster Capital, ha dichiarato: “Con Caffè Ottolina diamo ufficialmente avvio al progetto di RoastMaster Capital, una piattaforma pensata per unire eccellenze italiane del caffè e rafforzarne la competitività a livello internazionale. Ottolina rappresenta un marchio storico e di grande valore, che condivide la nostra visione di crescita sostenibile e di valorizzazione del Made in Italy. Questo è solo il primo passo di un percorso di aggregazione che punta a creare uno dei principali gruppi di torrefazione del Paese.”
Jacopo Dall’Armellina, Director – Head of Corporate di Banca Finint, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di affiancare RoastMaster Capital e Harcos Capital Partners in questa importante operazione. Il finanziamento a supporto di Caffè Ottolina, brand storico lombardo, conferma il ruolo di Banca Finint come partner finanziario capace di sostenere progetti di crescita ambiziosi e ad alto potenziale. Crediamo fortemente in questa iniziativa, che valorizza una storica eccellenza italiana e ne supporta l’evoluzione verso una dimensione di gruppo con respiro internazionale. Il nostro coinvolgimento, infatti, proseguirà al fianco di Caffè Ottolina anche nel prossimo futuro, per supportare il suo consolidamento nel settore della torrefazione attraverso aggregazioni con realtà italiane ed estere”.
Luigi Summa, Partner Harcos Capital Partners, ha sottolineato: “Siamo onorati di sostenere RoastMaster Capital in un’iniziativa che combina visione industriale e disciplina finanziaria. L’operazione con Caffè Ottolina conferma la capacità di Harcos Capital Partners di supportare progetti di crescita con solide basi strategiche e manageriali. Il nostro impegno sarà volto ad accelerare il percorso di sviluppo del gruppo, con l’obiettivo di costruire un player di riferimento nel settore del caffè italiano.”
Per Banca Finint l’operazione è stata seguita da Jacopo Dall’Armellina insieme a Roberto Cassanelli, Nicolò Andreotti, Marco Ferrari e Lorenzo Ferrarotti.
ROASTMASTER CAPITAL (RMC)
RoastMaster Capital è una piattaforma d’investimento nata a Milano con l’obiettivo di consolidare il settore della torrefazione italiana attraverso l’acquisizione e l’integrazione di aziende di eccellenza nel canale Ho.Re.Ca.
Guidata da Emanuele Musini come CEO e affiancata da Carlo Cocozza, responsabile della struttura finanziaria sin dall’avvio del progetto, RMC unisce competenze industriali e finanziarie per valorizzare i marchi italiani e farli crescere a livello internazionale.
Il mercato del caffè in Italia, pur essendo tra i più rilevanti al mondo per qualità e tradizione, è oggi fortemente frammentato e sotto-capitalizzato. RMC nasce per rispondere a questa sfida, offrendo alle torrefazioni strumenti di sviluppo, accesso a capitali e competenze per affrontare con successo le nuove esigenze di innovazione e internazionalizzazione.
BANCA FININT
Il Gruppo Banca Finint è attivo nel mercato italiano del corporate & investment banking, della finanza strutturata dell’asset management e del private banking. Nata a fine 2014, Banca Finint è il punto di arrivo di oltre 40 anni di attività del Gruppo Finanziaria Internazionale, fondato nel 1980 da Enrico Marchi, nel settore finanziario. Nel 2016 si è costituito il Gruppo Banca Finint, con Banca Finint nel ruolo di capogruppo. Banca Finint è specializzata in attività prevalentemente legate al Debt Capital Markets (minibond e specialized lending) e alla strutturazione e gestione di operazioni di finanza strutturata (covered bond, basket bond e cartolarizzazioni) e nella consulenza in operazioni di finanza straordinaria, sostenendo le imprese e l’economia reale dei territori in cui opera. Il Gruppo ha sede a Conegliano (TV) e uffici a Milano, Roma e Trento.
CAFFÈ OTTOLINA
Caffè Ottolina S.p.A. è una torrefazione storica milanese fondata nel 1948 da Giulio Ottolina, oggi giunta alla quarta generazione. È guidata dal Presidente Remo Ottolina, con il supporto dei figli Fabio e Stefano Ottolina, Amministratori Delegati, e di Davide Ottolina, responsabile dell’espansione internazionale.
L’azienda serve oltre 800 clienti nel canale Ho.Re.Ca. in Lombardia e collabora con importanti catene italiane e internazionali. Nel 2024 ha registrato un fatturato di circa 12 milioni di euro e un EBITDA di circa 2 milioni, confermando un trend di crescita costante non solo in termini di fatturato ma anche in volumi di caffè torrefatto.
HARCOS CAPITAL PARTNERS (HCP)
HCP è una holding di partecipazioni specializzata nella promozione di club deal per l’investimento in imprese italiane ad alto potenziale.
HCP sostiene progetti di crescita, internazionalizzazione e consolidamento settoriale, creando valore per le aziende e i loro azionisti, con il coinvolgimento diretto dei soci di HCP, tra i quali figurano, oltre ai partner operativi, numerosi investitori qualificati, quali imprenditori, manager, professionisti e family office.
Con un approccio orientato alla collaborazione diretta con il management, HCP struttura ogni investimento su misura, supportando le imprese nello sviluppo strategico, nella raccolta di capitali e nelle operazioni di M&A. In pochi anni ha realizzato tre progetti di buy and bild attraverso club deal in Italia – Fastener Holding (viti e bulloni), Green Alliance (distribuzione pellet) e Forward (influencer mktg) – aggregando oltre 40 soci e raggiungendo un valore complessivo di oltre 60 milioni di euro nelle aziende partecipate.





















