giovedì 27 Novembre 2025

Caffè Molinari: ecco la storia della torrefazione nata nel 1804

È il 1804, gli Estensi sono appena stati cacciati da Napoleone e a Modena sorge la camera di commercio: è questo il momento in cui Giuseppe apre una bottega di salumi in via Canalino dando inizio a più di due secoli di storia imprenditoriale firmata Molinari

Da leggere

  • Brambati
TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

Alberto Molinari racconta la storia della torrefazione nata nel 1804 a Modena fino al gennaio del 2022, quando l’azienda verrà ceduta al gruppo tedesco Tchibo Holding GmbH. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo di Giovanni Tosatti per La Gazzetta di Modena.

La storia del Caffè Molinari

MODENA – Dal Bar Molinari alla prestigiosa torrefazione, Alberto Molinari si racconta: dopo secoli di attività familiari arriva una svolta grazie al suo genio. È il 1804, gli Estensi sono appena stati cacciati da Napoleone e a Modena sorge la camera di commercio: è questo il momento in cui Giuseppe apre una bottega di salumi in via Canalino dando inizio a più di due secoli di storia imprenditoriale firmata Molinari.

Passa il tempo e la gestione dell’azienda viene affidata ai fratelli Emilio e Alberto: è il primo ad occuparsi del bar, che da tempo ormai è un’istituzione a Modena e vanta di grande successo, ma è Alberto a dedicarsi al processo di evoluzione fino alla torrefazione.

È il 1965, e gli operai della Fiat di Modena lamentano una scarsa quantità di pause nelle quali peraltro la distribuzione di bevande avviene mediante thermos che non le mantengono sufficientemente calde: Alberto risponde a questa problematica con l’invenzione di un carrello che consente a the e caffè di rimanere a temperatura per più di 2 ore, sfruttando il poliuretano, materiale pressappoco sconosciuto all’epoca nell’industria alimentare. Il carrello incrementa notevolmente la qualità dell’ambiente lavorativo, a tal punto da insediarsi gradualmente in numerosi stabilimenti su tutto il territorio.

È il 1969, arriva il caldo e compaiono i distributori automatici, ma ci sono i fondi necessari per concretizzare il progetto della torrefazione. Inizia dunque un nuovo capitolo di grandi soddisfazioni, difficoltà e successi che vede il Caffè Molinari aprirsi anche al commercio estero con più di sessanta paesi sotto l’attenta supervisione di Alberto fino al gennaio del 2022, quando l’azienda verrà ceduta al gruppo tedesco Tchibo Holding GmbH.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè