venerdì 10 Ottobre 2025

Caffè Moak ospita la tappa conclusiva della Coppa Italia Gelateria 2025: trionfa Matteo Barone

L’appuntamento siciliano ha rappresentato non solo il traguardo del lungo percorso iniziato mesi fa, ma anche un momento di confronto e celebrazione per i 27 gelatieri in gara, provenienti da Sicilia, Calabria, Puglia, Lazio, Abruzzo, Veneto e Lombardia

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MODICA (Ragusa) – Si è tenuta presso la sede di Caffè Moak a Modica l’ultima e attesissima tappa della Coppa Italia Gelateria 2025, il concorso itinerante che da Gennaio ha attraversato l’Italia alla scoperta del miglior gelato artigianale del Paese.

L’appuntamento siciliano ha rappresentato non solo il traguardo del lungo percorso iniziato mesi fa, ma anche un momento di confronto e celebrazione per i 27 gelatieri in gara, provenienti da Sicilia, Calabria, Puglia, Lazio, Abruzzo, Veneto e Lombardia.

La Coppa Italia Gelateria 2025 presso Caffè Moak

Sul gradino più alto del podio – votati dalla giuria rappresentata da Vincenzo Pennestrì presidente dell’Associazione Gelatieri Italiani (Aig), Rosario Nicodemo campione del mondo di gelateria, Concetto Cicero pastry chef e formatore e Accursio Craparo chef del ristorante ‘Radici’ – si è piazzato Matteo Barone, della Gelateria Gusto Unico di Modica, seguito da Katia Cavallo (Gelateria Gelatika, Grottaglie) e Salvatore Ravese (Pasticceria Garden Bar, Gioia Tauro). Un podio che rappresenta l’eccellenza e la passione per la tradizione artigianale, valorizzata in ogni sua sfumatura.

La Coppa Italia Gelateria ha toccato 11 tappe lungo tutta la penisola, con partenza dal Sigep di Rimini a gennaio. Da lì, il tour ha attraversato Putignano, la Toscana (ospitata alla fiera Tirreno CT), Torino, Bari (Levante Prof), Abruzzo, Roma, Conegliano in Veneto, Reggio Calabria e infine Modica, dove Caffè Moak ha aperto le porte ai concorrenti e al pubblico.

Ogni tappa ha proposto concorsi tematici, progettati per valorizzare ingredienti e sapori tipici del territorio ospitante: una scelta che ha permesso ai gelatieri di esprimere al meglio la propria creatività e competenza, rispondendo alla sfida di coniugare tecnica e identità locale.

Adesso l’attenzione si sposta sulla finalissima nazionale, in programma a Roma il prossimo 6 e 7 Novembre presso ‘Officine Farneto’, dove i vincitori delle singole tappe si affronteranno per conquistare il titolo di miglior gelatiere d’Italia nella IV edizione di questa competizione che, anno dopo anno, continua a crescere in prestigio e partecipazione.

Claudio Pica, segretario generale dell’Associazione Italiana Gelatieri: “Proprio in questi giorni si è celebrata la giornata mondiale del caffè, e i dati ci dicono che in Italia vi è un consumo di 95 milioni di tazzine al giorno, con l’82% che avviene in casa, e che entro il 2030 nel mondo si passerà da 3,1 a 3,8 miliardi di tazze quotidiane. Il caffè, ormai tra le eccellenze del Made in Italy, fa tendenza anche in cucina in particolare in abbinamento al gelato artigianale italiano, a sua volta inserito dal Masaf nella richiesta del patrocinio Patrimonio Unesco, come hanno dimostrato i maestri gelatieri che si sono sfidati nella tappa di qualificazione della Coppa Italia di Gelateria presso la sede di Caffè Moak, che ringrazio per l’ospitalità, a Modica”.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè