Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – I prossimi 9, 10 e 11 maggio torna la Grande Sfida Fairtrade, la campagna nazionale organizzata da Fairtrade Italia in occasione della giornata mondiale del commercio equo, o fair trade, che quest’anno cade il 10 maggio. Fairtrade è un’organizzazione globale che si occupa dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici in Asia, Africa e America Latina, e il marchio Fairtrade sui prodotti che si acquistano quotidianamente al supermercato, al bar o nei negozi di vicinato, significa che provengono da filiere dove sono stati rispettati i diritti dei lavoratori.
La Grande Sfida Fairtrade
La Grande Sfida è l’occasione per ricordare che dalle nostre abitudini di consumo dipendono le condizioni di vita e di lavoro di persone anche molto distanti da noi. Sono ad esempio coltivatori e coltivatrici di prodotti come caffè, cacao e banane. Riconoscere questo principio e fare una scelta più sostenibile nella giornata internazionale del fair trade è proprio la sfida di quest’anno.
Un centinaio tra bar e locali hanno già confermato la propria adesione, e a partire dal prossimo venerdì 9 maggio, inviteranno le persone a provare i propri caffè Fairtrade, raccontando cosa li contraddistingue: gli standard di sostenibilità economica, sociale e ambientale, e i progetti di sviluppo assicurati dalla certificazione. Tutti i bar e i locali che partecipano all’iniziativa sono elencati sul sito internet.
Tra le torrefazioni che propongono caffè certificati e che hanno confermato la partecipazione con bar affiliati vi sono: Bazzara Caffè, Caffè Costadoro, Caffè Haiti Roma, Goppion Caffè, Julius Meinl e Punto Equo.
Alla campagna possono comunque partecipare anche privati cittadini. Quest’anno Fairtrade propone ai propri sostenitori di fare passaparola per Fairtrade, facendo scoprire i prodotti a qualche persona vicina: ad esempio convincendo la mamma a cambiare caffè, o un amico a provare una merenda nuova, o invitando i colleghi ad organizzare una pausa con prodotti Fairtrade. Ai più motivati si chiede di coinvolgere il bar di fiducia, proponendo caffè, zucchero e tè Fairtrade. Compilando il form sul sito i partecipanti riceveranno un gadget in omaggio. Chi pubblicherà una foto o un video su Facebook e Instagram utilizzando l’hashtag #Grandesfidafairtrade per raccontarlo, riceverà un omaggio speciale a casa. Ecco tutte le istruzioni per partecipare.
Sono previste inoltre iniziative in diverse scuole Fairtrade come swap party, conferenze, merende e una mostra fotografica.
Il weekend della Grande Sfida inizia giovedì 8 maggio, a Padova. Il ritrovo è previsto all’Osteria di Fuori Porta (ore 19.00 in via Tiziano Aspetti 7A) per un aperitivo di presentazione della campagna e di “The pickers”, un’iniziativa di sensibilizzazione sullo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici stagionali migranti nell’agricoltura europea.
A seguire (ore 20.30) è prevista la proiezione dell’omonimo documentario presso il Cinema Multiastra (adiacente all’Osteria) insieme alla petizione “Vogliamo una raccolta equa” per i diritti dei lavoratori in agricoltura. La campagna “The pickers” è sviluppata da Film & Campaign per la Seedling Foundation e Storyboard Collective e Fairtrade Italia è uno dei partner. Il documentario “The Pickers” è stato presentato in anteprima mondiale al Festival Internazionale di Salonicco nel 2024.