Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
FOLLONICA (Grosseto) – Caffè Damoka, torrefazione toscana, consolida la propria visione del caffè d’arte con la rassegna “Damoka incontra l’arte” e annuncia Skim come artista dell’anno 2025, settimo protagonista di un percorso che intreccia gusto e creatività.
Skim è l’artista selezionato, destinato a personalizzare l’esclusiva tiratura di bustine di zucchero dell’azienda.
Ben 20 tra sue opere e particolari, andranno a decorare il packaging degli zuccheri d’arte, trasformando così un oggetto quotidiano in un veicolo di divulgazione artistica.
Fiorentino, classe 1985, Skim ha intrapreso un percorso artistico che unisce formazione tecnica e creatività: dal diploma in Grafica Pubblicitaria all’Istituto d’Arte di Firenze alla specializzazione come disegnatore di cartoni animati presso la Scuola Internazionale di Comics.
La sua arte è nata in un contesto semiurbano, un mix tra il grigio delle fabbriche e il verde delle colline della sua periferia. Le sue influenze spaziano dai fumetti, Disney e Jacovitti, fino ai personaggi di Andrea Pazienza.
Oggi le sue opere spaziano dal piccolo formato fino a grandi murales, con dimensioni che raggiungono anche i 12 metri per 4 o i 20 metri per 3. Lavora direttamente sulla tela a mano libera e pennarello, senza disegni preparatori a matita.

La cifra stilistica che lo ha reso riconoscibile è il “Kaos Armonico”. Nelle sue opere, l’intricarsi delle linee genera il caos, mentre l’uso magistrale del colore crea l’armonia, rendendo l’insieme omogeneo.
In linea con la tradizione della rassegna, Skim ha dipinto per Caffè Damoka l’opera “Viaggio Sognante”, realizzata con pittura acrilica e contorni neri a pennarello. Il dipinto rappresenta al meglio il suo caratteristico “Caos Armonico”, in cui le forme sembrano sospese fuori da tempo e spazio: elementi come la barca, la luna, il pesce, la casa e le stelle condividono proporzioni equivalenti, ciascuno carico di un significato simbolico e profondo.
Ricca di dettagli e messaggi nascosti, l’opera affronta con sensibilità temi attuali, mentre l’artista gioca con soggetti e cromie alla costante ricerca di equilibrio.
Il Maestro Giuliano Giuggioli, direttore artistico di Damoka dal 2007, ha scelto Skim per la sua contemporaneità e la vivacità dei colori, ritenuti ideali per l’oggetto della bustina di zucchero. E anche la velocità stessa, evocata dal nome d’arte dell’artista, si sposa con l’immagine di un’azienda dinamica come Damoka.
“Quando ho saputo di essere stato selezionato come Artista dell’Anno per Caffè Damoka, la mia prima reazione è stata di incredulità – ha dichiarato Skim – Subito dopo, questa sensazione ha lasciato spazio alla realizzazione che le mie creazioni personalizzeranno la tiratura di 1,5 milioni di bustine di zucchero. Il vero onore, tuttavia, è vedere la mia arte distribuita in tutte le attività clienti della Torrefazione Damoka grazie a un progetto che ha come obiettivo la divulgazione dell’arte. È davvero pazzesco!”
Per Caffè Damoka, e in particolare per il proprietario Alessandro D’Amore e per il Direttore Artistico Giuliano Giuggioli, il connubio tra Damoka e arte è forte e va oltre il fine commerciale, rafforzando lo slogan del ‘caffè d’arte’.
Divulgare l’arte è divulgare il bello e contribuire a generare un sistema di fattori positivi e di valori che da sempre distinguono l’azienda. Questo progetto, nato da un’amicizia e da una visione condivisa, è un impegno che trasforma il semplice gesto del caffè in un vero e proprio simposio tra caffè e arte.
Queste bustine d’arte con al loro interno uno zucchero italiano extra-fine selezionato per rendere perfetta l’esperienza gustativa, rappresentano un valore aggiunto esclusivo, riservato ai clienti Damoka e destinato unicamente al canale HORECA, secondo una chiara scelta strategica aziendale.
Progetti futuri e continuità artistica
L’impegno artistico di Damoka non si ferma qui. L’azienda, con sede a Follonica in continua e forte espansione sul piano commerciale, è in fermento anche dal punto di vista artistico:
È prevista una nuova opera realizzata dal Maestro Giuliano Giuggioli per la personalizzazione natalizia delle bustine, delle tazzine e delle tazze mug.
Porcellane d’Arte: Verranno riprodotte le tazzine della collezione “Le Origini” (dedicate alle tre città Follonica, Piombino e Grosseto) che erano soldout da tempo.































