Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
CHIUSA (Bolzano) – Sabato 30 agosto 2025, nella suggestiva cornice della Sala Storica Walther a Chiusa (Bolzano), si terrà un evento unico dedicato al cioccolato bean to bar artigianale italiano, promosso dall’Associazione cioccolato bean to bar Italia. Sabato 30 agosto 2025, la città di Chiusa, in Alto Adige, ospiterà un evento speciale dedicato all’eccellenza del cioccolato artigianale italiano.
Nella suggestiva Sala Storica Walther, nel cuore della Città Alta, l’Associazione cioccolato bean to bar Italia (ACBI) organizza un pomeriggio di approfondimento e degustazione rivolto alla stampa e ai professionisti del settore.
Il programma si aprirà alle 13:30 con una degustazione guidata in cui ogni produttore membro dell’associazione presenterà una propria tavoletta, realizzata interamente a partire dalle fave di cacao.
Un’occasione per conoscere da vicino il lavoro artigianale di chi trasforma la materia prima in cioccolato, controllando ogni fase della produzione: dalla selezione delle fave di cacao alla tostatura, dalla raffinazione fino al temperaggio. Ogni tavoletta racchiude il sapere tecnico, la sensibilità gustativa e l’identità territoriale di chi la produce.
A seguire, intorno alle 16:00, il cioccolato incontrerà i vini bianchi della Cantina Kuenhof in un abbinamento guidato che metterà in dialogo acidità, mineralità e complessità aromatica. L’obiettivo è proporre un’esperienza sensoriale inedita, che superi la consueta idea di dolcezza e riveli le potenzialità del cacao artigianale nel confronto con grandi vini di montagna.
L’evento segna una delle prime uscite pubbliche dell’Associazione Cioccolato Bean To Bar Italia (ACBI), nata ufficialmente il 21 maggio 2024 ma frutto di un percorso avviato nell’ottobre 2023 durante Eurochocolate a Perugia.
In quell’occasione, un gruppo di artigiani e artigiane del cioccolato si è ritrovato accomunato dalle stesse passioni, difficoltà e dal desiderio comune di dare voce a una nuova generazione di produttori italiani, impegnati a lavorare il cacao in modo trasparente, etico e indipendente.
La missione di ACBI è quella di promuovere e far conoscere i cioccolatieri bean to bar in Italia, educando il pubblico sui processi produttivi e valorizzando le filiere di cacao sostenibili e tracciabili. L’associazione mira inoltre a creare una comunità di riferimento per chi lavora in questo settore, favorendo lo scambio di conoscenze, la condivisione di strumenti e la partecipazione a eventi di rilevanza nazionale e internazionale.
A Chiusa saranno presenti tutti i fondatori dell’associazione, nomi ormai noti nel panorama italiano del cioccolato artigianale. Tra questi, Armin Untersteiner e Katya Waldboth di Karuna Chocolate, Elisa Parriciatu e Juan Rafael Trigueros di VAICACAO, Dubraska Gonzalez e Johonny Spagnolo di Aroko Chocolate, Alberto Rubini di Bagai Cioccolato, Federico Dutto di LIM Chocolate, Marco Bertani di Cocoah! Chocolate, Sara Miante e Bruno Selvestrel di Nina Kakaw, Riccardo DePetris di Cioccolato del Monviso, Giacomo Banchini di Cioccolato Banchini, Paolo Riva di Riva Bean To Bar Chocolate e Sharon Terenzi, nota nel settore come The Chocolate Journalist.
L’evento è riservato alla stampa e ai professionisti del food & wine. I posti sono limitati e la partecipazione è soggetta a conferma. È possibile accreditarsi scrivendo all’indirizzo info@beantobar.it entro e non oltre giovedì 22 agosto.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’associazione, www.beantobar.it.
Per il mondo del cioccolato artigianale italiano, quello di Chiusa si annuncia come un momento importante: un’occasione di confronto, racconto e assaggio che vuole restituire al cacao il suo valore culturale e alla figura del cioccolatiere il suo ruolo di artigiano consapevole.