giovedì 07 Agosto 2025

Cana, ecco la stampante molecolare di bevande che eroga anche il caffè

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Si chiama Cana la nuova stampante molecolare che, nelle intenzioni dei suoi inventori, è destinata a rivoluzionare il mercato delle bevande. Cana – probabile il riferimento evangelico alle omonime nozze in cui Gesù tramutò l’acqua in vino – nasce da un’intuizione avuta nel 2018 dall’imprenditore e investitore statunitense David Friedberg.

Tutto è partito da un concetto, nell’essenza, molto semplice: la maggior parte delle bevande industriali è fatta, per oltre il 90%, di acqua.

Ci sono poi zuccheri o alcol, mentre i composti chimici che attribuiscono colore, aroma e sapore sono in media appena l’1% del volume.

Perché allora non individuare e selezionare un assieme di ingredienti di base, che, combinati in vario modo, sarebbero in grado di riprodurre le caratteristiche di decine di bevande diverse.

E inserirli quindi in una cartuccia universale da utilizzare in una macchina capace – infondendo questi composti nell’acqua, attraverso una particolare tecnologia – di erogare la bevanda desiderata.

Un po’ come il famoso replicatore di Star Trek, capace di ricreare qualsiasi varietà di cibo partendo dall’energia pura o da una materia inerte.

Fantascienza? No, realtà (anche se in modo diverso rispetto a come avveniva a bordo dell’Enterprise).

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè