sabato 02 Agosto 2025

Alfredo Norfini immortala i coltivatori italiani nelle piantagioni brasiliane

Brasile e Italia unite dal caffè: un legame che è ben rappresentato dal quadro di Alfredo Norfini, il pittore che ha immortalato il lavoro nelle piantagioni degli italiani

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Con le opere di Alfredo Norfini, ancora una volta, l’arte è un ponte che mette in comunicazione paesi e popolazioni lontane. In questo nostro caso, parliamo di Italia e Brasile.
Ma non è solo la creazione artistica ad essere un collegamento forte tra queste due terre distanti. Anche il caffè rappresenta un punto in comune. Questo perché sono tantissimi oggi i produttori brasiliani di origine italiana.
Cento anni fa infatti, i coltivatori erano gli italiani, soprattutto veneti. Si occupavano di un lavoro faticoso come quello rappresentato nel quadro di Alfredo Norfini.

Alfredo Norfini, il pittore del caffè italo-brasiliano

Chi è innanzitutto questo artista che ha saputo immortalare la fatica delle piantagioni di caffè?
Di origine italiana, nato a Firenze nel 1867, Alfredo Norfini ha la pittura nel sangue. Già suo padre Luigi sapeva lavorare sulla tela, trasmettendo passione e abilità al figlio.

Alfredo Norfini si lancia nella Grande Esposizione

A Nizza, nel 1892, espone i suoi quadri insieme ad altri artisti internazionali. Nello stesso anno, decide di abbandonare l’Italia per cercare lavoro prima in Argentina e poi in Brasile.
E’ qui che si concentra nella rappresentazione di paesaggi del Sud America.
Il quadro che proponiamo è la testimonianza di una storia di migrazione. Il racconto che lega le origini italiane di molti coltivatori brasiliani.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè