domenica 13 Luglio 2025

La distribuzione automatica made in Italy registra un + 5% nell’export

Ecco i numeri del comparto presentati a margine di EVEX,. Vista la partecipazione di 350 imprenditori del settore provenienti da 14 Paesi Europei

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – L’export di distributori automatici Made in Italy nei primi 6 mesi del 2017 vale quasi 213 milioni di euro. Con una crescita del 5% rispetto allo stesso periodo del 2016. Lo rende noto Confida. L’unica associazione italiana che rappresenta l’intera filiera della distribuzione automatica, a margine di Evex, l’evento europeo del settore organizzato da Eva (European Vending Association). Programmato dal 23 al 24 novembre. Presso l’Hotel Radisson Blu di Roma.

Confida commenta i dati raccolti da Promos, azienda della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi  Specializzata nei processi di internazionalizzazione.

Made in italy trainato dal settore del vending

“Si rafforza la leadership europea dell’industria italiana delle vending machine. – spiega Piero Angelo Lazzari. Presidente di Confida. – Un comparto all’avanguardia per sviluppo tecnologico. Evidentemente è un esempio pratico anche dell’eccellenza della tecnologia italiana da esportazione“.

I numeri confermano che il 70% dei distributori automatici di cibi e bevande prodotti in Italia viene venduto all’estero.

In Europa una crescita a due cifre

Le vendite di distributori automatici italiani non accennano a rallentare. In particolare in quegli Stati europei in cui si concentrano le maggiori quote di mercato. Perciò in Germania, che copre il 12,4% dell’export di settore, l’incremento è stato del 10,5%; mentre nei Paesi Bassi, che valgono il 6,7% delle esportazioni, la crescita si è attestata all’11,7%.

Aumenti a due cifre anche in Paesi-chiave come Russia (+38,7%), Svizzera (+33,7%), Romania (+25,1%) e Regno Unito (+11%).

Le esportazioni relative al solo vending, vale a dire distributori automatici di alimenti e bevande, hanno fatto registrare nel 2016 un valore complessivo di 300 milioni di euro.

Sul dato annuale dell’intero comparto il mercato principale è la Francia col 17%. Seguita poi da Spagna al 12% e Germania all’11%”.

I mercati emergenti per l’export del vending made in Italy

Indicative sono le statistiche di Promos/Camera di Commercio relative al primo semestre 2017. Queste dimostrano che, nonostante l’Europa rimanga il marketplace più importante per le vending machine italiane, è in forte espansione il mercato extra UE. Il cui valore è cresciuto in un anno del 16% raggiungendo il 22,6% dell’export totale.

Il Sud America pesa il 4,4%. I mercati asiatici valgono il 6,5% e il Medio Oriente il 3,4%.

Tra i Paesi che hanno fatto segnare i miglioramenti più significativi rientrano la Cina (+ 214%), il Messico (+171%); il Brasile (+150%) e la Malaysia (+150%).

Spicca anche l’espansione registrata negli Stati Uniti (+15,7%). Dove le esportazioni da gennaio a fine giugno hanno superato la soglia dei 5 milioni di euro.

Fuori dall’Europa gli Stati Uniti rappresentano il 2,8% dell’export totale italiano del settore nel mondo.

Il Sud America pesa con il 4,4% del totale, mentre ai mercati asiatici va il 6,5% e in Medio Oriente il 3,4%.

Evex2017

In questo contesto assume ancor più rilevanza Evex 2017. L’evento europeo della Distribuzione Automatica alla sua terza edizione. Si svolge proprio in Italia, a Roma, il 23 e 24 ottobre.

Presenti all’evento oltre 350 imprenditori del vending provenienti da 14 Paesi europei. Nel quadro continentale, l’Italia è il primo Paese europeo per numero di vending machine installate. (oltre 800 mila), seguito da Francia (590 mila), Germania (545 mila), Inghilterra (421 mila). L’Italia è anche il principale produttore europeo di macchine per il settore della distribuzione automatica.

Vending made in Italy, eccellenza mondiale

“Gli Operatori europei della distribuzione automatica si sono riuniti a Roma per confrontarsi sul nostro settore. – sottolinea il presidente di Confida Piero Angelo Lazzari. – con la consapevolezza delle difficoltà ma soprattutto con lo sguardo al futuro.

Per condividere insieme una visione in grado di affrontare i nuovi scenari di mercato.  Una riflessione che è partita dall’osservazione dei veloci mutamenti dell’economia. Sempre meno reale e più digitalizzata.

Inoltre va tenuto conto di un mutato atteggiamento dei consumatori sempre più orientati agli acquisti on-line e personalizzati. Infine di un Settore chiamato ad una maggiore competitività all’interno della multicanalità

Conclude Lazzari: “In questo contesto è rassicurante la capacità innovativa e la reattività delle imprese. Queste gestiscono il servizio favorite da una offerta variegata e personalizzata di prodotti e dalle innovative tecnologie ed applicazioni digitali. Vanto del made in Italy sul mercato europeo, e non solo. E’ anche concreto e funzionale esempio di impresa 4.0”.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè