Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
Nestlé, con l’aiuto di alcune università internazionali, ha creato una collezione genetica del cacao che rappresenta il 95% della biodiversità mondiale per proteggere il futuro del cioccolato. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo pubblicato su Capitalist.
La mappatura del cacao
I ricercatori Nestlé, in collaborazione con importanti istituzioni scientifiche, hanno completato la mappatura della diversità genetica del cacao per tutelare il futuro del cioccolato. Il lavoro ha portato alla creazione di una collezione centrale composta da 96 varietà di cacao.
La raccolta rappresenta oltre il 95% della diversità genetica globale del cacao e consentirà a studiosi e breeder di identificare con maggiore efficienza piante con caratteristiche desiderabili, tra cui resilienza climatica, tolleranza alle malattie, resa più elevata e qualità sensoriale.
In un contesto segnato dagli effetti del cambiamento climatico, parassiti e patologie che riducono le rese e influenzano il reddito degli agricoltori, questa ricerca costituisce una base fondamentale per costruire una filiera più resiliente.
La collaborazione scientifica internazionale
Lo studio, pubblicato su BMC Genomics, è frutto di una collaborazione tra The Pennsylvania State University (Penn State), il Tropical Agricultural Research and Higher Education Center (CATIE), Fox Consultancy e Nestlé Research. La nuova collezione include numerose sequenze genomiche di alta qualità generate da Penn State tramite il programma di lunga data dedicato alla Molecular Biology of Cacao.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.






















