Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
ROMA – Il presidente del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, Omar Zidarich, sarà presente nella capitale il 27 novembre 2025 alla cerimonia di presentazione della nuova Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia 2026. L’evento, promosso da Gambero Rosso, si terrà presso il cinema The Space – Moderno in Piazza della Repubblica.
Si tratta di un appuntamento inedito e di grande rilievo per il settore del caffè, in quanto la Guida 2026 costituisce la prima edizione dedicata alle torrefazioni italiane inserita nel prestigioso calendario delle guide gastronomiche nazionali.
La Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia è concepita come un’opera di valore per tutto il settore: si propone di mappare le torrefazioni di ogni regione e provincia italiana e di offrire agli amanti del caffè uno strumento unico per orientarsi tra le migliori miscele e i monorigini disponibili sul mercato.
I curatori di questa prima edizione sono due noti coffee expert nazionali, Andrej Godina e Mauro Illiano, che hanno introdotto un innovativo sistema di valutazione, i “macinini”, per differenziare i profili organolettici dei caffè recensiti.
Partecipando alla presentazione della Guida, il Presidente Zidarich intende esprimere il sostegno del GITC verso un progetto che valorizza le torrefazioni italiane e promuove la cultura del caffè nel Paese.
La cerimonia di lancio della Guida rappresenta inoltre un’occasione per incontrare operatori, esperti e appassionati del settore, consolidando i rapporti tra imprese roaster associate al GITC e i principali attori della filiera caffeicola.
Attraverso questo evento, il Gruppo Italiano Torrefattori conferma il proprio impegno a fianco delle aziende torrefattrici, riconoscendone il contributo alla tradizione e all’innovazione del comparto.
X edizione della Settimana della cucina italiana nel Mondo
Il giorno successivo, 28 novembre 2025, il oresidente Omar Zidarich parteciperà a Roma a un incontro riservato nell’ambito della X settimana della cucina italiana nel mondo.
L’iniziativa, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), celebra quest’anno il decimo anniversario con il tema “La cucina italiana tra cultura, salute e innovazione”.
Questa rassegna, nata nel 2016 per dare continuità agli obiettivi di Expo Milano 2015, è diventata una manifestazione di livello globale finalizzata a valorizzare le eccellenze del sistema eno-gastronomico italiano.
Ogni anno coinvolge Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e uffici ICE in tutto il mondo, proponendo eventi che vanno da degustazioni e showcooking a seminari e convegni tematici. Per l’edizione 2025 è stato predisposto un ricco programma di iniziative, culminante nella conferenza inaugurale che si svolgerà il 28 novembre proprio a Roma.
In quest’occasione il GITC è stato invitato come ospite d’eccezione a partecipare a un evento esclusivo presso Villa Madama, sede di rappresentanza del Ministero degli Esteri. La presenza del GITC, come rappresentante formale del settore delle torrefazioni italiane, sottolinea il riconoscimento del caffè quale elemento chiave del patrimonio gastronomico nazionale.
La partecipazione del GITC alla X Settimana testimonia quindi il forte interesse delle istituzioni nel coinvolgere i produttori di caffè italiani nelle strategie di promozione del Made in Italy all’estero. In sintesi, si tratta di un’occasione in cui il Gruppo può far sentire la propria voce a fianco di altri protagonisti del sistema agroalimentare italiano di fronte a rappresentanti governativi, diplomatici e stampa, rafforzando il concetto che il caffè è parte integrante del patrimonio culinario nazionale.
Valorizzazione dell’intera filiera del caffè
Questi due appuntamenti romani confermano come il ruolo del GITC sia sempre più centrale nel panorama delle iniziative di settore. La partecipazione del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè ad eventi di così alto profilo dà ulteriore lustro all’intera filiera del caffè.
La presentazione della Guida dedicata alle torrefazioni offre alle aziende associate una vetrina importante, poiché rende visibile la qualità delle loro miscele e premia l’eccellenza italiana.
L’invito alla Settimana della Cucina evidenzia che il caffè è ormai riconosciuto non solo come semplice bevanda, ma come componente essenziale della cultura gastronomica italiana, in grado di valorizzare l’identità del nostro Paese nel mondo.
La partecipazione del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè a questi eventi conferma che la nostra associazione sta assumendo un peso sempre maggiore anche a livello istituzionale. Questo riconoscimento si traduce in una serie di vantaggi concreti per il GITC e per le imprese socie.
Innanzitutto, il Gruppo si rafforza come interlocutore privilegiato nelle politiche nazionali legate all’agroalimentare, grazie alla visibilità ottenuta negli ambiti governativi; i torrefattori associati beneficiano indirettamente di un’immagine di prestigio: essere protagonisti di iniziative promosse da organismi autorevoli incrementa la credibilità di ogni singola azienda sul mercato, anche in chiave export.
In buona sintesi, la presenza del GITC in tali contesti rafforza l’idea che il caffè italiano debba essere considerato alla stregua degli altri prodotti di punta della cucina tricolore.
L’ampliamento della rilevanza del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè a livello nazionale e istituzionale è infatti un risultato estremamente positivo, che rafforza l’orgoglio collettivo di appartenere a una filiera d’eccellenza.
Il Presidente Omar Zidarich e tutto il Consiglio Direttivo ringraziano le imprese associate per il contributo quotidiano e invitano i soci a condividere l’entusiasmo per questi riconoscimenti, sapendo che la coesione del GITC sarà la chiave per cogliere le nuove opportunità di visibilità e sviluppo che si profilano all’orizzonte.






















