Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
Si stima che il mercato mondiale dello specialty o premium raggiungerà a fine 2025 i 28,81 miliardi di dollari e si prevede che arriverà a 32,19 miliardi di dollari (circa 27,70 miliardi di euro) nel 2026. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo dell’Osservatorio Globale di Giancarlo Elia Valori per Il Denaro.
L’evoluzione del caffè premium
NAPOLI – Un piccolo gesto nasce da grandi affari. Quando ci rechiamo al bar, oppure prepariamo la moka o la napoletana a casa, non ci rendiamo conto cosa ci sia dietro e “prima” di quella gradevole tazzina di caffè che gustiamo.
Si stima che il mercato mondiale del caffè premium raggiungerà a fine 2025 i 28,81 miliardi di dollari (circa 24,82 miliardi di euro) e si prevede che arriverà a 32,19 miliardi di dollari nel 2026 (circa 27,70 miliardi di euro), per poi crescere ulteriormente fino a 87,1 miliardi di dollari (circa 74,98 miliardi di euro) entro il 2035, con un tasso di crescita annuo composto dell’11,7% dal 2026 al 2035.
Con l’aumento del numero di consumatori che prediligono il caffè di alta qualità, il mercato sta crescendo a un ritmo sorprendentemente rapido. Questi caffè sono coltivati e lavorati in maniera scientifica, offrendo una varietà di aromi e metodi di preparazione. Il caffè speciale si riferisce a chicchi che ottengono un punteggio superiore a 80/100. Promuove qualità, sostenibilità e tracciabilità.
Le caffetterie artigianali e i prodotti premium, insieme alla crescente cultura globale del caffè, hanno creato un mercato di successo per questo prodotto. Il desiderio di caffè cresce ogni giorno, così come la sua spinta creativa nel settore.
Circa il 57% dei consumatori consuma caffè premium ogni settimana, il che indica una forte domanda del mercato; il principale vincolo di mercato è che oltre il 50% dei consumatori è preoccupato per l’elevato costo del caffè speciale; la tendenza emergente riguarda gli amanti del caffè speciale che prediligono al 35% la loro preferenza per il caffè a tostatura media.
Il leader regionale nel consumo è il Nord America rappresenta oltre il 51% del mercato mondiale del caffè speciale. La fascia di età 18-24 anni rappresenta circa il 32,4% del consumo di caffè speciali; i trentenni e più giovani consumano circa l’89% dei caffè speciali, rispetto al 53% degli adulti più anziani.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.






















