Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
ROMA – Si è appena conclusa a Roma la nuova edizione del World trophy of pastry, gelato & chocolate, il campionato mondiale di pasticceria organizzato dalla Federazione internazionale pasticceria, gelateria e cioccolateria (Fipgc).
Undici le Nazioni in gara, provenienti dai cinque continenti, che si sono sfidate per due intense giornate sotto l’autorevole supervisione del Maestro Iginio Massari, presidente d’onore e simbolo dell’eccellenza dolciaria italiana.
Ogni squadra, composta da tre pasticcieri qualificati ai campionati nazionali e un team manager, ha avuto 7 ore e mezzo di tempo per realizzare una scultura in cioccolato, una scultura in zucchero, due praline, una torta moderna e una monoporzione gelato, interpretando il tema dell’edizione: “La natura: le bellezze della mia nazione”.
Dopo una gara serratissima, a conquistare il gradino più alto del podio è stata la Cina, grazie al giovane team composto da Lu Haoran, Sun TongTong e Liu Xinru.
La nazionale si è distinta tra tutte con l’opera intitolata “La bellezza della patria naturale”, che comprende due sculture straordinarie: una in cioccolato raffigurante un panda gigante su una zattera di bambù che solca le acque, e una in zucchero che rappresenta un vigoroso leopardo cinese, simbolo della maestosità delle montagne e dei fiumi della Cina. Le creazioni hanno saputo catturare l’essenza del paesaggio naturale cinese, unendo maestria tecnica e sensibilità artistica.
“Questa edizione ha rappresentato un vero salto di qualità, come mai prima d’ora”, ha dichiarato Matteo Cutolo, presidente Fipgc. “Abbiamo assistito a una competizione di altissimo livello tecnico e artistico. Inoltre, abbiamo voluto avere con noi il Maestro Massari e alcuni dei più grandi pasticcieri internazionali, per rendere la gara ancora più sfidante e fonte di ispirazione per tutti. Siamo davvero soddisfatti”.
La medaglia d’argento è stata conquistata dal Marocco grazie a Mohamed El Yazidi, Omar Eddib e Ali Gousaid, che hanno realizzato “Escursione Botanica”, un omaggio alla biodiversità vegetale e ornitologica del Paese. Le sculture in cioccolato e zucchero riproducono cicogne, simbolo di fertilità e buona fortuna, mentre nei dolci sono stati utilizzati ingredienti pregiati come mandorle, sesamo, albicocche, cocco, ananas e menta.
Chiude il podio l’Argentina che ha stupito con il suo team tutto al femminile composto da Julia Debicki, Emiliana Amandio e Trinidad Galarce. Le tre hanno conquistato il palato dei giurati con opere maestose che rappresentano il puma e il tucano, simboli della fauna e della ricchezza naturale del Paese. Nei loro dolci sono stati utilizzati ingredienti dal sapore esotico come mango, vaniglia, cacao, pistacchio e melograno, dando vita a creazioni che uniscono eleganza, gusto e originalità.
All’Italia è andato il premio Miglior Pralina, grazie al talento dei maestri pasticcieri Nicolas Vella, di Val della Torre (Torino), Marco Andronico, originario di Sannicola (Lecce), e Fabio Cascio, di Cento (Ferrara). Le loro praline di cioccolato, ispirate ai frutti del bosco come funghi e ghiande, racchiudono ingredienti preziosi come lamponi, quinoa, nocciole, mandorle e caffè, unendo creatività, tecnica raffinata e sapori autentici.
Tra le nazioni partecipanti figuravano anche Senegal, Perù, Vietnam, Messico, Colombia, Giappone e Germania.
A giudicare le performance e a decretare la squadra campione è stata una giuria composta dai Team Manager delle nazioni partecipanti, presieduta dal MOF Meilleur Ouvrier de France Thierry Bamas. La direzione tecnica e artistica è stata affidata al Maestro Davide Malizia, tra i più autorevoli esponenti del settore a livello internazionale.
La scheda sintetica della Fipgc
La Federazione internazionale pasticceria, gelateria e cioccolateria (Fipgc) è l’ente che promuove la pasticceria italiana in tutto il mondo. Vanta una presenza radicata e capillare sul territorio italiano, con delegati per ogni regione e dei sotto-delegati per ogni provincia. Ha lo scopo di unire tutte le realtà esistenti sul territorio (scuole, grossisti, associazioni, imprese del settore pasticceria, gelateria, cioccolateria, panificazione), per rafforzarne la collaborazione ed ottenere la crescita di tutto il settore e dei prodotti Made in Italy. FIPGC organizza in tutta Italia eventi, fiere, corsi di formazione di alto livello, preparazione One-to-One o di squadra per gareggiare nei concorsi a livello nazionale e internazionale.
Dal 2015 organizza i Campionati Italiani e i Campionati Mondiali di Pasticceria e Cake Design. Nel 2017 nascono anche i Campionati Nazionali di Pasticceria Alberghieri d’Italia: promossi insieme al MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è il primo campionato Juniores di pasticceria dedicato agli istituti alberghieri, che dà modo ai giovani che vogliono intraprendere la professione di confrontarsi con i grandi maestri d’Italia.
Fipgc è un soggetto che ha acquisito in questi ultimi anni una grande importanza a livello istituzionale. Un ruolo suggellato dai protocolli d’intesa con il Ministero degli Esteri, con lo scopo di sostenere il Made in Italy e delle eccellenze italiane nel mondo e con il MIM (Ministero dell’Istruzione del Merito) per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro.





















