giovedì 23 Ottobre 2025

World trophy of pastry, gelato & chocolate 2025: Iginio Massari presidente d’onore

Figura di riferimento assoluto nel panorama dell’alta pasticceria, Massari garantirà l’imparzialità e l’efficienza dell’intero processo di valutazione, contribuendo a valorizzare il rigore tecnico e la trasparenza della competizione

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

ROMA – Conto alla rovescia iniziato per il World trophy of pastry, gelato & chocolate 2025, l’evento mondiale firmato Fipgc – Federazione internazionale pasticceria gelateria cioccolateria, che andrà in scena l’8 e 9 novembre presso l’Hotel Aurelia Antica, a Roma.

A rendere ancora più prestigiosa questa edizione, in veste già del tutto rinnovata, sarà la presenza straordinaria del Maestro Iginio Massari, che ricoprirà il ruolo di Presidente d’Onore e super partes della giuria.

Figura di riferimento assoluto nel panorama dell’alta pasticceria, Massari garantirà l’imparzialità e l’efficienza dell’intero processo di valutazione, contribuendo a valorizzare il rigore tecnico e la trasparenza della competizione.

“Partecipare a un evento come il World Trophy of Pastry, Gelato & Chocolate significa assistere alla massima espressione dell’arte dolciaria mondiale. Afferma il Maestro Massari. La Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria ha saputo costruire negli anni una realtà solida, capace di unire professionisti, scuole e giovani talenti nel nome della qualità e della formazione continua. La competizione non è solo una sfida tecnica, ma un confronto di culture e sensibilità diverse che trovano nella pasticceria un linguaggio universale: ogni nazione porta con sé una visione, un ingrediente, una storia. È da questo dialogo che nascono le innovazioni più autentiche e la crescita del nostro mestiere”.

Sotto la guida del presidente Matteo Cutolo, la Fipgc prosegue ora più che mai l’impegno a promuovere l’eccellenza tecnica, la creatività e la valorizzazione delle identità culturali attraverso il linguaggio universale dell’alta pasticceria.

“La presenza del Maestro Massari rappresenta per noi un elemento di grande prestigio – dichiara il Presidente Cutolo. La sua partecipazione è stata espressamente voluta e condivisa all’unanimità dalla Federazione, quale riconoscimento al valore assoluto della sua figura e al contributo che ha dato alla pasticceria italiana e internazionale. Ogni edizione è concepita con l’obiettivo di alzare ulteriormente l’asticella, valorizzando non solo il settore, ma anche tutti gli attori e gli stakeholder che ne fanno parte”.

In gara squadre provenienti da oltre 15 Paesi per realizzare pièce artistiche alte fino a 180 cm, praline, monoporzione gelato e una torta moderna, tutte ispirate al tema: “La natura: le bellezze della mia nazione”.

Oltre al Presidente d’Onore Massari, il giudizio sui concorrenti sarà affidato alla giuria tecnica formata dai Team Manager di ciascuna squadra, presieduta dal Presidente Thierry Bamas, MOF Pâtissier e figura di spicco nel panorama dolciario mondiale.

Il gran finale si terrà domenica 9 novembre alle 18:00, con la cerimonia ufficiale di premiazione e la consegna del Trofeo Mondiale.

L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico previa registrazione cliccando qui

Il Campionato del mondo di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria si inserisce all’interno di una settimana dedicata all’arte dolce internazionale, che include anche il World Trophy of Professional Tiramisù (7 novembre) e il Cake Artists World Championship (10 novembre).
La scheda sintetica della Fipgc

La Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) è l’ente che promuove la pasticceria italiana in tutto il mondo. Vanta una presenza radicata e capillare sul territorio italiano, con delegati per ogni regione e dei sotto-delegati per ogni provincia. Ha lo scopo di unire tutte le realtà esistenti sul territorio (scuole, grossisti, associazioni, imprese del settore pasticceria, gelateria, cioccolateria, panificazione), per rafforzarne la collaborazione ed ottenere la crescita di tutto il settore e dei prodotti Made in Italy.

Fipgc organizza in tutta Italia eventi, fiere, corsi di formazione di alto livello, preparazione One-to-One o di squadra per gareggiare nei concorsi a livello nazionale e internazionale. Dal 2015 organizza i Campionati Italiani e i Campionati Mondiali di Pasticceria e Cake Design.

Nel 2017 nascono anche i Campionati Nazionali di Pasticceria Alberghieri d’Italia: promossi insieme al MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è il primo campionato Juniores di pasticceria dedicato agli istituti alberghieri, che dà modo ai giovani che vogliono intraprendere la professione di confrontarsi con i grandi maestri d’Italia. FIPGC è un soggetto che ha acquisito in questi ultimi anni una grande importanza a livello istituzionale.

Un ruolo suggellato dai protocolli d’intesa con il Ministero degli Esteri, con lo scopo di sostenere il Made in Italy e delle eccellenze italiane nel mondo e con il MIM (Ministero dell’Istruzione del Merito) per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Mazzer
  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè