lunedì 29 Settembre 2025

Prezzi dei futures del caffè sull’ottovolante a New York e Londra, oggi in Usa e Canada la Giornata nazionale del caffè

La ripresa dei prezzi nell’ultima seduta della settimana è attribuita all’ulteriore calo degli stock certificati, che a New York sono scesi venerdì a 576.753 sacchi, minimo dell’ultimo anno e mezzo. Gli stock dell’Ice Robusta sono, a loro volta, ai minimi degli ultimi 21 mesi e ammontano a 6.464 lotti da 10 tonnellate, pari a 1.077.333 sacchi. Gli operatori continuano a seguire da vicino la situazione meteo in Brasile, dove la pioggia prevista di qui a fine mese dovrebbe favorire l’inizio della fioritura nelle aree degli arabica, da cui sarà possibile trarre le prime indicazioni sul potenziale del prossimo raccolto

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Prezzi del caffè sull’ottovolante: la settimana scorsa entrambi i mercati hanno continuato ad avere un andamento erratico, con alti e bassi indotti dai risvolti immediati dell’attualità e accentuati da un quadro di fondo sempre vago e incerto. A New York, il contratto per scadenza dicembre dell’Ice Arabica ha iniziato l’ultima decade del mese in lieve ripresa, dopo la forte caduta di venerdì 19 settembre, chiudendo lunedì 22 settembre a 367,35 centesimi.

Pesanti liquidazioni hanno quindi spinto il contratto, martedì 23, al minimo mensile di 350,15 centesimi: ben 67,50 centesimi (-16,2%) al di sotto del massimo, raggiunto a metà mese, di 417,65 centesimi.

Toccato il fondo è arrivato un rimbalzo in territorio positivo, che ha prodotto tre sedute consecutive al rialzo riportando il benchmark a 378,05 centesimi, venerdì 26 settembre.

Ancora più in altalena l’andamento della borsa londinese. Dopo il tonfo di venerdì 19 settembre (-7%), il contratto per scadenza novembre dell’Ice Robusta ha cominciato la settimana in ripresa terminando, lunedì 22, a 4.280 dollari.

I quattro giorni successivi sono stati in saliscendi: toccato il minimo mensile di 4.094 dollari, giovedì 25 settembre, il contratto è risalito, venerdì scorso, a 4.201 dollari guadagnando oltre il 2,6% in un solo giorno.

La ripresa dei prezzi nell’ultima seduta della settimana è attribuita all’ulteriore calo degli stock certificati, che a New York sono scesi venerdì a 576.753 sacchi, minimo dell’ultimo anno e mezzo

Gli stock dell’Ice Robusta sono, a loro volta, ai minimi degli ultimi 21 mesi e ammontano a 6.464 lotti da 10 tonnellate, pari a 1.077.333 sacchi.

Gli operatori continuano a seguire da vicino la situazione meteo in Brasile, dove la pioggia prevista di qui a fine mese dovrebbe favorire l’inizio della fioritura nelle aree degli arabica, da cui sarà possibile trarre le prime indicazioni sul potenziale del prossimo raccolto.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè