giovedì 06 Novembre 2025

Campionato del mondo del tiramisù: al via a Roma il 7 novembre

 Dichiara il presidente Fipgc Matteo Cutolo: “Il tiramisù è un simbolo della tradizione dolciaria italiana, ma anche una tela bianca per l’innovazione e la contaminazione culturale. Con questa competizione vogliamo valorizzare sia la ricetta autentica che le sue evoluzioni contemporanee. In gara avremo i migliori di tutto il pianeta per questa specialità”

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

ROMA – Il mondo della pasticceria è in fermento: il tiramisù, il dolce italiano per eccellenza, sta per conquistare il podio mondiale. Il 7 novembre, l’Hotel Roma Aurelia Antica ospiterà il World Trophy of Professional Tiramisù, il campionato del mondo del Tiramisù promosso dalla Federazione internazionale pasticceria, gelateria e cioccolateria (Fipgc).

La competizione, a cadenza biennale, darà il via a una serie di eventi che per quattro giorni vedranno centinaia di professionisti da tutto il mondo sfidarsi per mostrare le loro migliori tecniche, le ultime innovazioni e il loro talento. Fino al 10 novembre, infatti, si terranno anche i campionati di pasticceria, gelateria e cioccolateria, oltre a quello dedicato agli artisti decoratori.

La kermesse dell’arte dolciaria inizierà con una sfida tra chef, pasticcieri e gelatieri professionisti provenienti da Paesi europei come Italia, Francia, Spagna e dal mondo con Australia, Giappone, Marocco, Messico, Cina, Egitto, Perù, Senegal, Colombia che si cimenteranno con l’iconico dolce italiano in due diverse categorie:

  • categoria “classico”: tiramisù realizzato solo con gli ingredienti tradizionali, ovvero savoiardi, mascarpone, uova, zucchero, caffè e cacao amaro;
  • categoria “innovativo”: spazio alla creatività, purché siano presenti mascarpone e caffè.

 Dichiara il presidente Fipgc Matteo Cutolo: “Il tiramisù è un simbolo della tradizione dolciaria italiana, ma anche una tela bianca per l’innovazione e la contaminazione culturale. Con questa competizione vogliamo valorizzare sia la ricetta autentica che le sue evoluzioni contemporanee. In gara avremo i migliori di tutto il pianeta per questa specialità”.

A rappresentare l’Italia sarà la pastry chef Milena Russo, originaria di Capo d’Orlando, Messina, vincitrice dell’ultimo campionato nazionale con un tiramisù che ha conquistato pubblico e giuria. La sua proposta al mandarino, completamente priva di glutine e lattosio, è un omaggio ai profumi della sua terra: un dessert raffinato, arricchito da gelée al caffè, mousse al mascarpone, savoiardo al cacao, marzapane, sablée al cioccolato e una copertura di cioccolato bianco.

A decretare il tiramisù vincitore sarà una giuria d’eccezione, composta da grandi nomi della pasticceria internazionale: Marco Paolo Molinari, Presidente di Giuria, Ciro Chiummo, Taizo Shibano e Nabil Barina. Tutti professionisti riconosciuti e pluripremiati, pronti a incoronare il nuovo re o regina del dolce simbolo dell’Italia nel mondo.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico.

 La dolcezza non finisce qui. A seguire, il World Trophy of Pastry, Gelato e Chocolate 2025 (8-9 Novembre) e Cake Artists World Championship (10 Novembre).

La scheda sintetica della Federazione internazionale pasticceria, gelateria e cioccolateria

La Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) è l’ente che promuove la pasticceria italiana in tutto il mondo. Vanta una presenza radicata e capillare sul territorio italiano, con delegati per ogni regione e dei sotto-delegati per ogni provincia. Ha lo scopo di unire tutte le realtà esistenti sul territorio (scuole, grossisti, associazioni, imprese del settore pasticceria, gelateria, cioccolateria, panificazione), per rafforzarne la collaborazione ed ottenere la crescita di tutto il settore e dei prodotti Made in Italy. FIPGC organizza in tutta Italia eventi, fiere, corsi di formazione di alto livello, preparazione One-to-One o di squadra per gareggiare nei concorsi a livello nazionale e internazionale. Dal 2015 organizza i Campionati Italiani e i Campionati Mondiali di Pasticceria e Cake Design. Nel 2017 nascono anche i Campionati Nazionali di Pasticceria Alberghieri d’Italia: promossi insieme al MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è il primo campionato Juniores di pasticceria dedicato agli istituti alberghieri, che dà modo ai giovani che vogliono intraprendere la professione di confrontarsi con i grandi maestri d’Italia. FIPGC è un soggetto che ha acquisito in questi ultimi anni una grande importanza a livello istituzionale. Un ruolo suggellato dai protocolli d’intesa con il Ministero degli Esteri, con lo scopo di sostenere il Made in Italy e delle eccellenze italiane nel mondo e con il MIM (Ministero dell’Istruzione del Merito) per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro.

  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè