martedì 23 Settembre 2025

Prezzi dei robusta in netta ripresa per le forti piogge previste nelle aree di produzione del Vietnam

L'inversione di trend del mercato londinese è stata determinata dalle notizie provenienti dal Vietnam: i modelli meteo prevedono infatti forti piogge sino a fine mese nell'area degli Altipiani centrali, dove si concentra buona parte della produzione del paese asiatico. Si teme che le precipitazioni possano danneggiare le colture nella fase finale di sviluppo del prossimo raccolto di robusta. Secondo le previsioni degli analisti e del commercio, la produzione 2025/26 del Vietnam potrebbe risalire ai massimi degli ultimi 4 anni

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Questa volta è Londra a spingere al rialzo i prezzi del caffè New York: nella giornata di ieri, lunedì 22 settembre, l’Ice Robusta ha guadagnato il 3,5% recuperando parte delle forti perdite subite nella seduta di venerdì. Il contratto per scadenza novembre è così rimbalzato a 4.280 dollari, 145 dollari in più rispetto all’ultima seduta della settimana scorsa.

L’Ice Arabica si consolida al traino della borsa inglese: il contratto per scadenza dicembre è risalito infatti a 367,35 centesimi rivalutandosi di 85 punti.

L’inversione di trend del mercato londinese è stata determinata dalle notizie provenienti dal Vietnam: i modelli meteo prevedono infatti forti piogge sino a fine mese nell’area degli Altipiani centrali, dove si concentra buona parte della produzione del paese asiatico.

Si teme che le precipitazioni possano danneggiare le colture nella fase finale di sviluppo del prossimo raccolto di robusta.

Secondo le previsioni degli analisti e del commercio, la produzione 2025/26 del Vietnam potrebbe risalire ai massimi degli ultimi 4 anni.

Problema opposto in Brasile, dove la pioggia continua a scarseggiare in buona parte della cintura del caffè facendo temere per l’esito della fioritura del raccolto del prossimo anno

In alcune regioni, le prime fioriture hanno risentito negativamente del tempo secco e delle alte temperature recenti. Nel sud-ovest del Minas Gerais, i fiori sbocciati precocemente, con le piogge di fine agosto, sono in molti casi appassiti, causa la successiva siccità, riferisce il presidente della locale associazione dei produttori Fernando Barbosa, citato da Notícias Agrícolas.

La stessa fonte ha postato dei video, con i fiori appassiti sugli arbusti, ripresi nel comune di São Pedro da União. Come sempre, queste notizie vanno prese con il beneficio di inventario, altrimenti si corre il rischio di generalizzare quelli che sono, a volte, dei problemi locali.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè