Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – È online a www.iiac.coffee il nuovo sito di Iiac – International institute of coffee tasters, rinnovato nel design e nei contenuti. Tutto ruota intorno all’analisi sensoriale del caffè, con l’idea di offrire una panoramica intuitiva e pragmatica su come affinare le proprie competenze sensoriali nell’assaggio del caffè.
“Il nuovo sito è un ulteriore passo nel nostro percorso di comunicazione in cui raccontiamo la complessità di un’associazione che ha più di 30 anni e in cui si sono formate sensorialmente almeno due generazioni di professionisti italiani – ha dichiarato Carlo Odello, presidente IIAC – Nei prossimi mesi continueremo ad arricchirlo di contenuti, in particolare vogliamo raccontare le storie dei protagonisti della nostra comunità, sperando possano essere di ispirazione”
Intanto IIAC guarda anche al suo appuntamento principale, International Coffee Tasting 2025, il concorso internazionale del caffè che si terrà a fine novembre. Iscrizioni aperte sino al 18 ottobre: da quest’anno tutti i partecipanti non solo riceveranno il profilo sensoriale dei propri prodotti ma anche un confronto con il mercato.
La scheda sintetica di International institute of coffee tasters
Iiac – International institute of coffee tasters è un’associazione senza fini di lucro che vive delle sole quote sociali. È stato fondato nel 1993 con l’obiettivo di mettere a punto e diffondere un metodo scientifico per l’assaggio del caffè.
Dalla sua fondazione IIAC ha svolto centinaia di corsi ai quali hanno partecipato 13.000 allievi da più di 40 paesi nel mondo.
Il manuale Espresso Italiano Tasting, edito in italiano e in inglese, è stato tradotto in spagnolo, portoghese, tedesco, francese, russo, giapponese, cinese, coreano e tailandese. IIAC è dotato di un importante comitato scientifico che pianifica la ricerca per garantire l’innovazione del settore: ne fanno parte docenti universitari, tecnici e professionisti. Ha inoltre filiali dirette in Cina, Corea e Giappone. Per maggiori informazioni clicca qui.