Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Meraki entra nel mercato dell’espresso domestico con una macchina che punta a portare la qualità delle caffetterie professionali nelle cucine di casa, negli uffici e negli spazi condivisi. Il nuovo modello, presentato con il nome del marchio, è una soluzione all-in-one dotata di doppia caldaia, controllo PID della temperatura e pompa rotativa professionale da 9 bar. L’obiettivo, riuscito in pieno, è offrire estrazioni costanti e di qualità con un utilizzo semplificato.

La macchina è disponibile in tutta l’Unione Europa al prezzo di 1.799 euro, con promozione attiva dal 19 al 30 settembre che include, per ogni acquisto, un accessorio omaggio (Bean Hopper, un secondo serbatoio per il macinino, per usare due caffè differenti o Shot Mirror che serve per guardare l’estrazione mentre è in corso).
Il marchio e la filosofia
Cominciamo dalla storia, antica in questo caso. Sì perché il nome Meraki deriva dal greco e significa “fare qualcosa con anima, creatività e amore”: un riferimento alla filosofia dell’azienda, che sottolinea l’importanza della passione nella preparazione del caffè oltre alla tecnologia. Il team, composto da ingegneri e appassionati di caffè, ha sviluppato il prodotto con l’obiettivo dichiarato di superare le aspettative degli utenti domestici più esigenti.
Caratteristiche tecniche

Il modello Meraki che abbiamo esaminato e potuto provare combina due eccellenze tecniche come la doppia caldaia e la regolazione elettronica della temperatura con algoritmo PID per garantire stabilità termica e continuità di erogazione anche in sessioni di utilizzo consecutive.
La pompa rotativa ben dimensionata, non una più economica pompa a vibrazione, garantisce una pressione costante a 9 atmosfere ed è anche molto silenziosa.
Il macinacaffè integrato, sviluppato in collaborazione con Timemore, consente di regolare la grammatura impostata elettronicamente e la granulometria direttamente in macchina, migliorando la freschezza e il bilanciamento in tazza.
Il design è minimalista e curato, con comandi a pulsante singolo per macinatura, estrazione e vaporizzazione.
La Meraki è dotata di lancia vapore professionale con termometro per il latte del bricco e sistema di autopulizia, pensata per facilitare la preparazione di cappuccini e altre bevande a base di latte.
Mercato e posizionamento
Meraki propone la macchina come investimento di lungo periodo: la garanzia di due anni include spedizione dal produttore e tasse, un elemento che punta a differenziare l’offerta rispetto alla concorrenza.
Tutte le recensioni di settore per questa macchina sottolineano la qualità della crema, la fedeltà aromatica e la capacità di competere con modelli professionali di prezzo superiore. L’azienda punta a consolidare una community di utenti e a costruire una reputazione nel segmento premium del mercato dell’espresso domestico.
Per informazioni più dettagliate sulla nuova macchina per espresso Meraki: info@merakitech.com
Scheda tecnica sintetica della macchina da caffè per la casa Meraki
Prezzo 1.799 euro
Macchina a doppio boiler (distinto per caffè e vapore)
Serbatoio acqua 2 litri
Controllo della temperatura di tipo Pid e molto accurata.
Controllo della temperatura del latte (impostabile) attraverso un sensore sulla testa della lancia.
Pompa rotativa professionale: pressione costante a 9 bar
Gruppo di estrazione da 58 mm come quello delle macchine professionali
Macinacaffè integrato (costruito dallo specialista Timemore) con regolazione della granulometria facile e sempre precisa. E c’ anche una bilancia integrata e collegata al computer centrale della macchina
Bilancia del macinino 1kg e accuratezza della regolazione 0,2 g
La seconda bilancia misura l’estrazione al grammo per una migliore regolazione della macinatura.
Potata seconda bilancia 1kg, precisione 0,2 grammi
Capacità del vassoio raccogligocce 650 ml
Capacità del serbatoio per l’espresso 350 mlPotenza installata 1.800 Watt
Capacità del serbatoio dedicato al vapore 650 ml
Peso, 14,5 kg
Garanzia di due anni