lunedì 08 Settembre 2025

Futures dei robusta in forte calo (-10,5%) durante la prima settimana di settembre

Il contratto per scadenza novembre della borsa londinese ha perso oltre 500 dollari in 5 sedute. Meno marcata la flessione di New York, che chiude la settimana in flessione del 3,2%. I tagli alle stime sul raccolto brasiliano non hanno fatto risalire i prezzi

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Futures dei robusta in caduta libera durante la prima settimana di settembre. A Londra, il contratto principale (scadenza novembre) ha chiuso venerdì 5 settembre a 4.309 dollari: $506 in meno (-10,5%) rispetto a venerdì 29 agosto. Il raccolto record di conilon brasiliano – 20,1 milioni di sacchi secondo la stima ufficiale, ma le stime degli analisti indipendenti arrivano anche a 25-26 milioni – unito alla prospettiva di una ripresa produttiva in Vietnam – dove le operazioni di raccolta inizieranno tra poche settimane – hanno contribuito a questi forti ribassi, che fanno comunque seguito a un rialzo di oltre il 44% intervenuto durante il mese di agosto.

Meno marcata la flessione di New York: all’Ice Arabica, il contratto per scadenza dicembre ha perso quasi il 4%, nella prima seduta del mese, martedì 2 settembre, dopo il weekend lungo per il Labor Day, terminando la giornata a 370,35 centesimi.

Il benchmark ha parzialmente ripreso quota nelle due sedute successive risalendo a 374,40 centesimi giovedì 4 settembre, per ripiegare parzialmente in territorio negativo venerdì 5 settembre e chiudere la settimana a 373,65 centesimi: il 3,2% in meno rispetto all’ultima giornata di contrattazione di agosto.

I tagli alle stime del raccolto brasiliano di arabica da parte di Conab, ma anche di altre fonti autorevoli, non hanno inciso più di tanto sull’andamento dei futures della borsa newyorchese, anche perché in parte previsti e già scontati dai mercati

A limitare i rialzi hanno contribuito anche i modelli meteo per le prossime settimane relativi alle aree di produzione del Brasile. Secondo l’Istituto nazionale di meteorologia del Brasile (Inmet), i prossimi 15 giorni saranno caratterizzati, nella cintura del caffè arabica, da condizioni di tempo mite e secco, con qualche precipitazione sporadica e lieve.

Le piogge stagionali dovrebbero intensificarsi a cavallo tra settembre e ottobre, nel periodo che segna l’inizio della primavera, dando luogo alla fioritura principale. I modelli a lungo termine prevedono buoni livelli di precipitazioni a ottobre e novembre.

Le aree dei robusta, in particolare l’Espírito Santo, hanno beneficiato di buone precipitazioni e il meteo propizio, previsto anche per le prossime settimane, potrebbe determinare nuove fioriture e dovrebbe favorire comunque l’ulteriore sviluppo del nuovo raccolto.

Intanto, il governo brasiliano ha diffuso i dati preliminari sull’export di caffè verde durante il mese di agosto, che ha segnato una flessione sull’anno del 31,02% scendendo a 2.380.800 sacchi.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè