Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Materiali tattili, sostenibilità, tecnologia immersiva: hotel e ristoranti di tutto il mondo riscrivono l’esperienza del lusso. Le nuove tendenze aspettano i professionisti del settore a HostMilano 2025.
Immagina il quiet luxury che prende forma nel silenzio di una hall verde smeraldo, l’anticipazione sensoriale di una lounge dove l’arte contemporanea si fa arredo, il fascino tattile di suite dove i materiali grezzi e naturali raccontano storie nuove ma antiche. È l’incipit di un racconto visivo che ha come protagonista il lusso contemporaneo, filo conduttore tra le ultime tendenze nel design degli hotel e del fuoricasa.
Un lusso che non si declina più solo in materiali preziosi e un’estetica “esclamativa”, ma nella capacità di evocare emozione, autenticità e personalizzazione per nuove esperienze che alimentano la crescita del settore. Secondo un report di Fortune Business Insights, il mercato globale dell’ospitalità di lusso è stimato in oltre 166 miliardi di dollari nel 2025, con una crescita fino a 218 miliardi entro il 2029 grazie a un CAGR dell’11,5 %.
Oltre il multisensoriale verso un’esperienza materica
Gli spazi dell’ospitalità stanno diventando narrazioni emozionali: lobby come edicole classiche e raffinati tessuti scelti con cura, superfici in marmo alternate a metalli cesellati e fragranze signature che avvolgono l’ospite in un’esperienza multisensoriale. Le palette cromatiche si ammorbidiscono in tonalità calde e nostalgiche, matericità tattili si intrecciano con riferimenti al passato per accarezzare il presente con sofisticata familiarità.
È un’epoca che celebra anche la sobrietà della sostenibilità, con design minimali, materiali eco‑friendly e storie raccontate attraverso oggetti autentici. La tecnologia non si limita alla funzionalità: spazi che si adattano all’ospite in tempo reale, con ambienti intelligenti capaci di personalizzare ogni gesto, dall’illuminazione ai menu sensoriali, grazie all’AI e ai big data.
Nel panorama globale emergono esempi spettacolari: in Puglia l’ex convento Vista Ostuni si trasforma in un boutique hotel di charme che fonde modernità mediterranea, artigianato locale e materiali iconici, come la pietra e la ceramica, con pezzi di Patricia Urquiola e opere d’arte site‑specific.
A New York, il leggendario Waldorf‑Astoria si rimodella riducendo il numero di camere per offrire ambienti più spaziosi e lussuosi, completati da nuovi ristoranti di alto profilo caratterizzati da un meticoloso restauro dei dettagli storici, fino ai mosaici e alle decorazioni art déco. Londra sorprende con TOWN, un ristorante scenografico che evoca la fantascienza rétro grazie a effetti visivi generati dall’AI, ceramiche cerulee, soffitti retroilluminati e un design che trasporta in un’altra epoca della contemporaneità.
Anche la tavola si reinventa con un’aura performativa e immersiva: come il ristorante “ultrasensoriale” Ultraviolet a Shanghai, dove ogni piatto è accompagnato da suoni, luci, profumi, proiezioni in un’esperienza gastronomica totalizzante che è stata definita come “psico‑gusto”.
Più in generale, spopola l’applicazione all’accoglienza delle scienze della mente, con un approccio antropologico al design di alberghi e ristoranti: con l’obiettivo di incarnare l’autenticità, luoghi come il ristorante Raf’s a New York, nel quartiere di NoHo, o il Lafayette Hotel a San Diego, in California, nascono da una profonda analisi delle personalità non solo dei potenziali ospiti, ma anche degli stessi gestori, per esprimere nel layout emozioni, storie e proposte che siano reali e condivise.
Nei prossimi anni lusso significherà sempre più autenticità, emozione e intelligenza. Scoprire in anticipo le tendenze e individuare i partner giusti, dal dettaglio al progetto chiavi in mano, sarà determinante per il successo di un’attività.
Ecco perché a HostMilano 2025, a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre prossimi, queste tendenze si traducono in un percorso espositivo animato dai top player italiani internazionali e in un palinsesto di eventi che condivide conoscenza ed esperienze concrete.
Per non perdere l’occasione di accedere all’universo del lusso sensoriale e consapevole, acquista ora online il tuo biglietto approfittando dei prezzi speciali dell’opzione Early Bird valida solo fino al 17 settembre.