lunedì 14 Luglio 2025

Futures dei robusta ai minimi degli ultimi 16 mesi, mentre i dazi di Trump al 50% fanno paura in Usa e in Brasile

La decisione dell’amministrazione Trump di imporre dazi al 50% sulle importazioni dal Brasile rischia di creare seri problemi di approvvigionamento per l’industria americana e di far crescere sensibilmente i prezzi al dettaglio negli Stati Uniti. Rimane comunque da vedere a quanto ammonteranno le tariffe che saranno imposte agli altri principali fornitori di caffè degli Usa. I dazi sulle importazioni dal Vietnam, ad esempio, sono pari al 20% (dopo essere stati inizialmente al 42%). La speranza di tutti è che il caffè rientri nelle merceologie esentate dai dazi. La National Coffee Association – massima organizzazione dell’industria americana – sta esercitando, da mesi, una forte azione di lobbying in questo senso

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Il meteo brasiliano e dazi di Trump sono stati i due principali driver che hanno mosso i futures del caffè – in particolare degli arabica – nella settimana trascorsa. Dopo il lungo week-end del 4 luglio, New York è ripartita lunedì 7 subendo forti perdite (-4%), che hanno fatto precipitare il contratto per scadenza settembre a 278,25 centesimi, nuovo minimo dal 13 novembre dell’anno scorso.

Un forte rimbalzo ha fatto però ripartire, sin dall’indomani, la borsa statunitense, che ha recuperato parte delle perdite del giorno precedente (+2,6%) risalendo a 285,60 centesimi.

Oltre ai fattori tecnici hanno inciso le notizie sul tempo brasiliano, con la previsione di piogge scarse, che hanno contribuito a far fatto scattare le ricoperture.

Il range si è ristretto nei giorni successivi. Mercoledì 9 luglio, il contratto ha accusato qualche perdita scendendo a 284,05 centesimi, ma giovedì 10 i prezzi sono tornati a salire, spinti al rialzo dall’annuncio di nuovi dazi Usa del 50% sull’import dal Brasile: chiusura a 287,80 centesimi, con un guadagno giornaliero dell’1,3%.

La traiettoria al rialzo è proseguita venerdì 11 luglio, sino a un massimo intraday di 297,60 centesimi.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè