mercoledì 09 Luglio 2025

Rapporto Ico: prezzi in caduta libera a giugno, ma l’export mondiale rimane inferiore a quello dell’anno scorso

Per la prima volta, da dicembre 2024, la media scende sotto la soglia dei 3 dollari alla libbra. La tipologia in maggiore calo è quella dei robusta, che segna una variazione negativa sul mese precedente del 17,5% attestandosi al valore – comunque elevatissimo – di 196,21 centesimi alla libbra: si tratta del il livello minimo, per questo indicatore, da maggio 2024. Marcelo Moreira (Archer Consulting): “Salvo imprevisti climatici, non vedo alcun motivo per cui il mercato dovrebbe tornare in area 300-350 centesimi nel breve-medio termine”

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Crollano i prezzi del caffè a giugno: secondo il nuovo report Ico, diffuso lunedì pomeriggio, l’indicatore composto Ico ha assunto, a giugno, un andamento fortemente ribassista a partire dalla seconda decade del mese passando da un picco di 317,41 centesimi per libbra, raggiunto il 5 giugno, a un minimo mensile di 267,02 centesimi, toccato nell’ultima seduta del mese (30 giugno).

La media mensile è conseguentemente scivolata a 295,06 centesimi, in flessione dell’11,8% rispetto a maggio.

È la prima volta, da dicembre 2024, che la media scende sotto la soglia dei 3 dollari alla libbra. La tipologia in maggiore calo è quella dei robusta, che segna una variazione negativa sul mese precedente del 17,5% attestandosi al valore – comunque elevatissimo – di 196,21 centesimi alla libbra: si tratta del il livello minimo, per questo indicatore, da maggio 2024.

Colombiani dolci, altri dolci e brasiliani naturali sono in flessione rispettivamente del 9%, 8,7% e 10,9%. L’indicatore della borsa di Londra perde il 18,4%; quello della borsa di New York, il 10,5%.

Questa evoluzione ha allargato ulteriormente la forbice tra gli indicatori degli arabica e dei robusta e soprattutto tra gli arabica lavati e gli arabica naturali

In particolare, i differenziali tra colombiani dolci e brasiliani naturali e tra altri dolci e brasiliani naturali sono cresciuti rispettivamente del 38,4% e 38,2%.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè